L’insegnamento concorre alla realizzazione dell’obiettivo formativo del Corso di studi in Lingue e letterature straniere fornendo agli studenti conoscenze relative al lessico e alla grammatica della lingua cinese che corrispondono ad un livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue. L’insegnamento ha, pertanto, il fine di consentire agli studenti di apprendere le basi fonetiche e fonologiche, morfo-sintattiche e lessicali del cinese mandarino, nonché di imparare i fondamenti del suo sistema di scrittura.
Risultati attesi
Conoscenze e comprensione
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
- comprendere testi in lingua cinese di livello elementare;
- tradurre brevi frasi dal cinese all’italiano e viceversa;
- tradurre dal cinese all'italiano e analizzare da un punto di vista morfo-sintattico brevi testi scritti;
- conoscere le principali regole che governano l’ordine dei tratti dei caratteri;
- leggere e scrivere circa 500 parole;
- comprendere elementari istruzioni e richieste;
- comprendere e usare numeri ed espressioni di quantità, costo, orario.
Autonomia di giudizio
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
- descrivere e interpretare, sulla base delle quattro abilità linguistiche, testi di contenuto inerente alla vita familiare e abituale.
Abilità comunicative
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
- descrivere in modo essenziale se stesso e le proprie attività quotidiane;
- sostenere una semplice conversazione in lingua su argomenti familiari e abituali;
- fare semplici presentazioni di persone, indicando dove vivono, che lavoro svolgono, quali sono i loro interessi, ecc..