Per i frequentanti:
1) Per la parte di cultura arabo-musulmana:
- Carole Hillenbrand Islam. Una nuova introduzione storica. Einaudi, Torino, 2016 (obbligatorio).
- Lorenzo Declich Islam in venti parole Laterza, Roma-Bari, 2016 (consigliato).
- Giuliano Mion La lingua araba Carocci, Roma, 2007 (consigliato; obbligatorio per gli studenti che non fanno lingua araba. Il testo è disponibile in biblioteca)
In alternativa a Hillenbrand, un testo a scelta tra:
- M. Ruthven, Islam, Einaudi, Milano 1999
- P. Branca, I musulmani, Il Mulino, Bologna 2016
- W. Montgomery Watt, Breve storia dell’Islam, Mulino, Bologna 2001
o altri testi, previa consultazione con il docente.
Per un approfondimento:
- A. Hourani, Storia dei popoli arabi, Mondadori, Milano 1998
- C. Lo Jacono, Maometto, Edizioni Laterza, Roma-Bari 2011
- C. Lo Jacono, Storia del mondo islamico (VII-XVI secolo), Einaudi, Torino 2003
- P. Branca, Il Corano, Mulino, Bologna 2016
- A. Bausani, L’Islam, Garzanti, Milano 1999
- Il Corano (Introduzione, traduzione e commento di A. Bausani), Sansoni, Firenze, pp. XVIIILXXIX
- P. G. Donini, Il mondo islamico. Breve storia del Cinquecento a oggi, Laterza, Bari 2007
- Marco Di Branco Il califfo di Dio Viella, Roma, 2017
- Leonardo Capezzone, Medioevo Arabo, Mondadori, Milano 2016
2) Per la parte di letteratura:
- D. Amaldi, Storia della Letteratura classica, Zanichelli, Bologna (cap. I - III). (Il testo è disponibile in biblioteca)
- Materiali (in lingua araba e non) discussi a lezione e forniti dal docente.
N. B: Ogni studente deve aver letto almeno due romanzi (o antologie di racconti o di poesie) a scelta, tradotti dall’arabo in italiano. Ad esempio si consigliano:
Ibn al-Muqaffa', "Il libro di Kalila e Dimna" Salerno 1991.
Al-Tanukhi, "Il sollievo dopo la distretta" Ariele 1995.
Al-Hamadhani, "Le Maqamat" Ariele 1995 (2 Volumi).
Daniela Amaldi Le Mu'allaqat. Alle origini della poesia araba Marsilio, Venezia, 1991
Per la scelta di opere arabe disponibili in lingua italiana si rimanda al sito www.arablit.it.
Per i NON frequentanti:
Carole Hillenbrand Islam. Una nuova introduzione storica. Einaudi, Torino, 2016
Lorenzo Declich Islam in venti parole Laterza, Roma-Bari, 2016 (consigliato)
Giuliano Mion La lingua araba Carocci, Roma, 2007 (consigliato; obbligatorio per gli studenti che non fanno lingua araba; Il testo è disponibile in biblioteca)
D. Amaldi, Storia della Letteratura classica, Zanichelli, Bologna (tutto) (Il testo è disponibile in biblioteca
N. B: Ogni studente deve aver letto almeno due romanzi (o antologie di racconti o di poesie) a scelta, tradotti dall’arabo in italiano. Ad esempio si consigliano:
Ibn al-Muqaffa', "Il libro di Kalila e Dimna" Salerno 1991.
Al-Tanukhi, "Il sollievo dopo la distretta" Ariele 1995.
Al-Hamadhani, "Le Maqamat" Ariele 1995 (2 Volumi).
Daniela Amaldi Le Mu'allaqat. Alle origini della poesia araba Marsilio, Venezia, 1991
Per la scelta di opere arabe disponibili in lingua italiana si rimanda al sito www.arablit.it