INSEGNAMENTO:
STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA
SSD: L-ART/03
Corso di laurea: Beni Culturali
Anno accademico: 2020-2021
Prof. Francesco Leone
CFU totali: 12
Programma:
Storia dell’arte occidentale dal 1750 al 1970.
Approfondimenti dedicati all’arte neoclassica, all'arte dell'Ottocento italiano e al futurismo.
Organizzazione:
82 ore di lezione frontale;
6 ore di seminario specialistico e studio assistito in aula con esercitazioni sul tema del "riconoscimento" dell'opera d'arte;
6 ore per visita alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma.
Testi di riferimento:
- P. De Vecchi, E. Cerchiari, “Arte nel tempo”, vol. 3, tomo I (“Dall’età dell’Illuminismo al Tardo Ottocento”), tomo II (“Dal Postimpressionismo al Postmoderno”), Milano, Bompiani, 2001 (I ed. 1991).
- F. Leone, "Sopravvivenze classiche. La resistenza contro il Romanticismo", in "Romanticismo", Catalogo della mostra (Milano, Gallerie d'Italia, Museo Poldi Pezzoli, 2018-2019), Milano 2018, pp. 41-53.
- "Ottocento. Arte dell'Italia tra Hayez e Segantini", catalogo della mostra (Forlì, Musei San Domenico, 2019), a cura di F. Leone, F. Mazzocca, Milano 2019.
Studenti non frequentanti
Per gli studenti non frequentanti, oltre ai testi indicati dal docente caso per caso agli interessati per colmare le molte lacune necessariamente derivate dalla mancata partecipazione alle lezioni,
Un libro a scelta tra:
- H. Honour, "Neoclassicismo", edizione Piccola Biblioteca Einaudi 2010.
- M. Calvesi, "Le due avanguardie: dal Futurismo alla Pop Art", edizione Laterza 2008.
Frequenza:
Per raggiungere un buon livello di preparazione è fortemente raccomandata la frequenza delle lezioni, considerate la specificità degli argomenti trattati e, in alcuni casi, la scarsa bibliografia di riferimento
Obiettivi formativi:
Un'adeguata conoscenza dell’arte occidentale tra seconda metà del XVIII e anni settanta del XX secolo: dalla temperie culturale del Neoclassicismo fino all’arte concettuale.
Conoscenza dei diversi approcci metodologici e dei temi di principale interesse della disciplina.
Metodi didattici:
Lezioni frontali con proiezioni powerpoint, seminari, approfondimenti, verifiche, visite a musei e mostre di rilievo.
Modalità di verifica dell'apprendimento:
Esame orale, valutato in trentesimi, volto a verificare la capacità di
esporre con chiarezza e autonomia di giudizio gli argomenti trattati
durante il corso.
Svolgimento del corso: I semestre.
Data inizio lezioni: martedì 6 ottobre 2020
Giorni e Orari delle lezioni
Martedì: 16.00-19.00
Mercoledì: 9.00-12.00
Giovedì 9.00-12.00
Giorni e orari di Ricevimento
durante il semestre didattico di propria pertinenza:
Martedì: 13.00-14.00
Mercoledì: 12.00-13.30
prima e dopo il semestre didattico di propria pertinenza:
Mercoledì: 11.30-13.30