PARTE I: PALEOANTROPOLOGIA
Gli ominidi fossili: storia delle scoperta, presentazione dei più importanti siti paleoantropologici al mondo, e descrizione delle caratteristiche anatomiche e comportamentali delle specie pre-umane.
I primi ominini: descrizione delle specie possibilmente attribuibili agli Ominini.
Descrizione delle caratteristiche anatomiche ed ecologiche degli Ominini arcaici e transizionali.
Homo premoderno e Homo anatomicamente moderno: presentazione delle caratteristiche anatomiche e culturali delle specie appartenenti al genere Homo, con particolare riferimento alla specie del Paleolitico superiore (H. neanderthalensis, Ho fluoresiensis, Denisova ed H, sapiens).
PARTE II: ANTROPOLOGIA FISICA
Anatomia scheletrica: descrizione anatomica degli elementi ossei dello scheletro e della loro variablità.
I denti: descrizione anatomica dei denti decidui e permanenti e della loro variabilità.
Anatomia comparata: descrizione anatomica degli scheletri di specie animali, che più frequentemente si ritrovano in contesti archeologici, associati a sepolture umane.
Stima del sesso scheletrico: presentazione delle metodiche di stima del sesso di un individuo scheletrico, basate sulle caratteristiche morfometriche delle ossa e dei denti.
Stima dell’età alla morte: presentazione delle metodiche di stima del sesso di un individuo scheletrico, basate sulle caratteristiche morfometriche delle ossa e dei denti.
Cenni di antropometria: descrizione delle misure antropometriche necessarie per la ricostruzione del profilo biologico di un individuo scheletrico (statura in vita, taglia corporea, asimmetrie fisiologiche e patologiche).
PARTE III: ANTROPOLOGIA ARCHEOLOGICA
Dopo la morte (dal cadavere allo scheletro): descrizione degli stadi di decomposizione di un corpo, la cui conoscenza consente di ricostruire lo stato originario di una sepoltura.
Diagenesi e tafonomia: descrizione dei processi di trasformazione del tessuto osseo, dei denti e dei tessuti molli (mummificazioni), che si attuano dopo la morte.
Archeologia funeraria: classificazione delle sepolture (in primarie e secondarie, singole, bisome, trisome, multiple, in spazio chiuso e aperto).
Lo scavo: descrizione delle tecniche di recupero e documentazione dei resti umani sul campo. Il restauro: presentazione delle tecniche di restauro e consolidamento dei resti umani.
Conservazione dei resti scheletrici: presentazione delle normative vigenti in ordine alla conservazione dei resti umani, e dei parametri ambientali richiesti per la loro preservazione e musealizzazione.