L’Europa nel mondo globale. Culture, società, religioni.
Il corso intende presentare la storia europea alla luce delle trasformazioni indotte dalla globalizzazione. Le radici della storia del continente sono profondamente connesse alle vicende culturali e religiose dei popoli che hanno attraversato il continente plasmandone la sua identità multiforme.
La risorgenza dei nazionalismi e dei particolarismi identitari etnici e culturali sfida l’impianto della costruzione unitaria europea.
Il corso si prefigge di analizzare tali fenomeni in una dimensione storica per inquadrarne il significato e la genesi.
Tra le tematiche che saranno affrontate nel corso: storia dell’antisemitismo e dell’antigitanismo; l’islam europeo e l’islam dell’immigrazione; la società multiculturale; i nazionalismi.
1) Agostino Giovagnoli, Storia e globalizzazione, Roma-Bari, Laterza, 2010.
2) Zygmunt Bauman, Modernità e olocausto, Bologna, Il Mulino, 2010
3) One of the following:
A) Alessandra Chiappano, Fabio Minazzi (eds.), Il paradigma nazista dell'annientamento: la Shoah e gli altri stermini, Firenze, La Giuntina, 2006.
B) Guenter Lewy, La persecuzione nazista degli zingari, Torino, Einaudi, 2002.
Recommended reading:
Piero Stefani ,L'antigiudaismo: Storia di un'idea, Roma-Bari, Laterza, 2004.
Giacomo Debenedetti, 16 ottobre 1943, Torino, Einaudi, 2015.
Marco Impagliazzo, Il caso zingari, Milano, Leonardo International, 2008.