Diagnosi psicodinamica e psicoanalitica secondo Mc Williams: perché la diagnosi; livelli evolutivi della organizzazione di personalità e loro implicazioni cliniche.difese primarie e secondarie. pesonalità isetiruca borderline, narcistsa, schizoide, paranoide, dipendente. (secondo McWilliams e secondo Kernberg);
Tabelle del DSM-5 per i disturbi di personalità e differenze tra DSM IV e 5;
tratti disfunzionali delle personalità isterica, istrionica, narcisista, borderline, schizoide, paranoide con loro caratteristiche e difese prjncipali. Reazioni transferali e controtransferali con esempi clinici dei vari teipi di personalità in trattamento. Diagnosi differenziale.
Diagnosi e colloquio diagnostico secondo Kernberg.
Traumi intergenerazionali e collettivi. Differenze tra prima, seconda e terza generazione. Differenza tra trauma da mano umana e trauma naturale catastrofico. Differenza tra PTSD e PTSD complex e suo mancato riconoscimento nel DSM mentre è presente ne PDM-2. Trauma relazionale infantile e dissociazione (Schore), Trauma relazionale da maltrattamento e abuso (Ferenczi, Mucci e differenze con Freud;
neurobioliga delal traumatizzazione e correlati neurobiologici anche transgenerazionali (Yehuda e altre ricerche).Modello della TFP di Kernberg secondo il manuale; principi oer i trattamenti psicodinamici piu' adeguati in generale. ,MBT (Fonagy), con cenni DBT (Linehan)
Concetti di Se' alieno (Fonagy); diade vitima persecutore (Ferenczi, Mucci); perdono interpersonale grazie alla terapia come andare oltre l'identificazione con una parte di sè vittima (colpa e vergogna) e una parte di sè aggressore (aggressività, rabbia, distruttività) anche contro il proprio corpo, come si vede nei disturbi di personalità; atti autolesivi, tentativi suicidari,dsturbi dell'alimentazione, comportmenti sessuali come acting out ivece di vera identificazione e scelta sessuale.