DIRITTO INTERNAZIONALE
Il corso ha lo scopo di mettere in grado gli studenti di conoscere acquisire le nozioni fondamentali dell’ordinamento giuridico internazionale, fornendo al tempo stesso gli strumenti utili ad acquisire la corretta metodologia di studio della materia.
1. L’ordinamento giuridico internazionale: i soggetti: gli Stati e le OI.
2. La formazione del Diritto internazionale: le fonti.
3. Il contenuto del Diritto internazionale. La sovranità territoriale ed i suoi limiti.
4. L’applicazione del Diritto internazionale all’interno dello Stato: l’adattamento del Diritto interno al Diritto internazionale.
Programma valido per 6 CFU
1. L’ordinamento giuridico internazionale: i soggetti: gli Stati e le OI.
2. La formazione del diritto internazionale: le fonti.
3. Il contenuto del diritto internazionale. La sovranità territoriale ed i suoi limiti.
4. L’applicazione del diritto internazionale all’interno dello Stato: l’adattamento del diritto interno al Diritto internazionale.
1. 5. La violazione del diritto internazionale e le sue conseguenze
2. 6. L’accertamento del diritto internazionale. La risoluzione delle controversie internazionali.
B. Conforti, Diritto Internazionale, IX Ed. 2013, Editoriale Scientifica, Napoli
C. Focarelli, Introduzione storica al diritto internazionale, Milano, Giuffrè 2012.
Testi di consultazione dei trattati internazionali:
R. Luzzatto, F. Pocar, Codice Di Diritto Internazionale Pubblico, V Ed. Torino, 2010, Giappichelli Editore
B. Nascimbene, Unione europea – Trattati, Torino, 2010, Giappichelli Ed.
LEZIONE FRONTALE – SEMINARI DI APPROFONDIMENTO
ESONERO A FINE CORSO RISERVATO ESCLUSIVMENTE AI FREQUENTANTI
N.B.: gli studenti devono conoscere e saper commentare i seguenti accordi (nei limiti in cui essi siano richiamati nel testo del Conforti):
* Carta delle Nazioni Unite
* Statuto della Corte Internazionale di Giustizia;
* Convenzione di Vienna sul Diritto dei trattati;
* Trattati istitutivi dell’Unione Europea e della Comunità Europea;
* Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali.
I testi in italiano degli accordi (ad esclusione dei trattati UE/CE) sono reperibili nel volume:
o R. LUZZATTO – F. POCAR, Codice di Diritto internazionale pubblico, Torino, Giappichelli, 2007.
I testi dei Trattati UE e CE si possono leggere in qualsiasi codice civile aggiornato al 2004 oppure in:
o B. NASCIMBENE, Comunità e Unione europea – Codice delle istituzioni, Torino, Giappichelli, 2007.
Sono previste verifiche parziali, riservate ai frequentanti.
Giorni ed orario di ricevimento: giovedì ore 11 -13