Form di ricerca
Aver sostenuto gli esami di Storia dell'architettura 1, 2, 3.
Obiettivo del corso è di ampliare le conoscenze specifiche degli allievi anche in funzione della preparazione della tesi di laurea.
The aim of the course is to broaden the specific knowledge of the students also according to the preparation of the degree thesis.
Approfondimento di temi prevalentemente metodologici in funzione della ricerca storico-architettonica, sia sotto forma di lezioni che in archivi, biblioteche e nel nostro laboratorio di fotogrammetria, con la guida del relativo personale. Alcuni interventi saranno curati da ospiti esterni
Deepening of mainly methodological topics in relation to historical-architectural research, carried out both in the form of lessons or in archives, libraries and in our photogrammetric laboratory, with the guidance of the relative personnel. Some interventions will be taken care of by external guests.
26 agosto – A-B Introduzione al corso. Metodologia della ricerca storica. 27 agosto – A: visita all’archivio di Stato di Pescara e cenni di archivistica. B: Metodologia della ricerca storica. 28 agosto – A: visita alla biblioteca unificata e cenni di bibliografia B: Metodologia della ricerca storica. 29 agosto – A-B: visita al laboratorio di fotogrammetria e cenni sul rilevamento a mezzo laser-scanner 30 agosto – A-B: Sopralluogo all’Aquila e lettura storico-critica di architetture e contesto urbano 31 agosto – A-B: Sopralluogo a Chieti e lettura storico-critica del rapporto ambientale archeologia-architettura 2 settembre – A: Incontro con funzionari del MIBACT e cenni sulla compilazione delle schede per la conoscenza e la tutela delle architetture di interesse storico-artistico. B: Tecniche costruttive storiche 3 settembre – A-B: Esperienze pratiche di rilevamento a mezzo di laser-scanner. 4 settembre – A-B: Visita al centro storico di Fontecchio e incontro con l’amministrazione comunale 5 settembre – A: Indirizzi metodologici nella recente storiografia dell’architettura B: indirizzi metodologici nella recente storiografia dell’urbanistica e del paesaggio 6 settembre – A-B: Visita al centro storico di Pescocostanzo 7 settembre – A-B: relazione di sintesi finale da parte degli allievi.
August 26 - A-B Introduction to the course. Methodology of historical research. August 27 - A: visit to the State Archives of Pescara and archives. B: Methodology of historical research. August 28 - A: visit to the unified library and references to the bibliography B: Methodology of historical research. August 29 - A-B: visit to the photogrammetric laboratory and notes on laser-scanner detection August 30 - A-B: Visit to L'Aquila and historical-critical reading of architecture and urban context August 31 - A-B: Visit to Chieti and historical-critical reading of the environmental archeology-architecture relationship September 2 - A: Meeting with MIBACT officials and notes on the compilation of the data sheets for the knowledge and protection of architectures of historical and artistic interest. B: Historical construction techniques September 3 - A-B: Practical experience of detection by means of laser-scanners. September 4 - A-B: Visit to the old town of Fontecchio and meeting with the municipal administration September 5 - A: Methodological addresses in the recent historiography of architecture B: methodological directions in the recent historiography of urbanism and landscape September 6 - A-B: Visit to the old town of Pescocostanzo September 7 - A-B: final synthesis report by the students.
I testi saranno consigliati agli studenti durante lo svolgimento del corso.
The texts will be recommended to the students during the course.
Il corso si svolgerà sia attraverso lezioni in aula, su temi prevalentemente metodologici in funzione della ricerca storico-architettonica, che in archivi, biblioteche e nel nostro laboratorio di fotogrammetria, con la guida del relativo personale. Alcuni interventi saranno curati da ospiti esterni.
The course will take place both through classroom lessons, mainly methodological topics in relation to historical-architectural research, and in archives, libraries and in our photogrammetric laboratory, with the guidance of the relative personnel. Some interventions will be taken care of by external guests.
Al termine ciascuno degli allievi dovrà produrre una relazione di sintesi finale.
At the end of the course each of the students will have to produce a final synthesis report.
---