Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Dipartimento di Architettura
Laurea Magistrale Quinquennale a ciclo unico in Architettura
PROGETTO E COSTRUZIONE
Michele Di SIVO
OBIETTIVI
II percorso proposto fornisce le conoscenze riguardanti i principi teorici e operativi necessari per controllare gli aspetti tecnici e realizzativi del sistema edilizio al fine di sviluppare negli studenti la capacità di rispondere in modo coerente alle esigenze del costruire attraverso il controllo delle relazioni tra forma, tecniche esecutive e uso appropriato dei materiali per il raggiungimento delle prestazioni richieste al manufatto architettonico.
CONTENUTI
Gli argomenti affrontati nel corso delle lezioni e delle esercitazioni saranno:
- i fondamenti della cultura tecnologico-ambientale del progetto e l'idea del progetto come processo di costruzione delle relazioni che l’architettura intesse con le risorse materiali e immateriali del contesto;
- lo studio e la comprensione dei principi costruttivi, dei processi di trasformazione delle materie prime, dei materiali da costruzione e delle loro proprietà;
- il ruolo le norme e degli aspetti metodologici che influenzano il processo progettuale, l’analisi e l’organizzazione dei sistemi esigenziali, l’ideazione, il controllo e la verifica degli elementi costruttivi e delle relative prestazioni.
Visto il carattere applicativo del corso, la frequenza alle lezioni e alle attività di esercitazione è obbligatoria.
METODI DIDATTICI
Le attività del corso saranno svolte attraverso:
- lezioni ex cathedra;
- attività di esercitazione individuali a carattere teorico/pratico, svolte e coordinate in aula;
- revisioni collegiali e giornate di verifica delle esercitazioni individuali.
MODALITÀ D'ESAME
L'esame verterà sulla discussione del progetto e sugli argomenti trattati nel corso.
BIBLIOGRAFIA E MATERIALE DIDATTICO
Eggen A., Sandaker B., Principi del Costruire, BeMa Ed., Milano 1992 AAVV, Atlante del legno, UTET, Torino, 1998 AAVV, Atlante del cemento, UTET, Torino, 1998 AAVV, Atlante del vetro, UTET, Torino,1999 AAVV, Atlante dell'acciaio, UTET, Torino,1999 AAVV, Atlante delle facciate, UTET, Torino, 2005 AAVV, Atlante dei materiali, UTET, Torino, 2006 Di Sivo M., Atlante della Pietra, UTET, Torino, 2007 Di Sivo M., Guida alla Manutenibilità, Fotocopie Di Sivo M., Il progetto di manutenzione, Alinea, Firenze,1997 Di Sivo M., La parete e la finestra, Alinea, Firenze,1992 Cellucci, C., Di Sivo, M., Habitat contemporaneo; flessibilità tecnologica e spaziale, Franco Angeli, Milano, 2016 Schittich C., Involucri edilizi – Progetti, Strati funzionali, Materiali, Birkhäuser Verlag, Basel, 2001; AAVV, a cura di Baglioni A., Manuale di progettazione edilizia, Volume 4°, Tecnologie: requisiti, soluzioni, esecuzione, prestazioni, Hoepli, Milano, 1994 Campioli A. e Lavagna Monica, Tecniche e Architettura, Città studi edizioni, Milano, 2013