Parte generale: Dopo aver delineato le caratteristiche del colloquio e le relative tipologie, saranno presi in considerazione gli elementi di base riguardanti il clinico, il setting, il transfert, il controtransfert e la comunicazione non verbale, dando un ampio spazio all'uso dell'osservazione. Verranno inoltre illustrati i "momenti costitutivi" del colloquio clinico e le sue finalità.
Parte specifica: Nella seconda parte del Corso si parlerà dell'esperienza clinica del primo colloquio nelle varie età del ciclo vitale. Verranno presentati e discussi specifici casi clinici, riguardanti temi quali la genitorialità adottiva, il bambino maltrattato, l’adolescente con disturbi alimentari, l’adulto con attacco di panico, l’anziano.