PARTE I: PALEONTOLOGIA GENERALE. Definizione e ambiti della Paleontologia, storia della Paleontologia, definizione di fossile.
Tafonomia: biostratinomia , processi di fossilizzazione e diagenesi.
Pseudo-fossili.
I fossili e le rocce: i fossili come componenti delle rocce, gli ambienti sedimentari, la giacitura dei fossili, i giacimenti fossiliferi.
Paleontologia applicata (l’utilizzo dei fossili): paleobiologia, biostratigrafia ed evoluzione, paleoecologia, paleoclimatologia, paleogeografia.
Cronologia paleontologica: cronologia assoluta, cronologia relativa, scala dei tempi geologici.
La vita e il paesaggio nella storia della Terra: Era Precambriana, Era Archeozoica, Era Mesozoica, Era Cenozoica.
Origine e primo sviluppo della vita sulla Terra: origine della materia organica, origine delle membrane, origine della riproduzione, prime cellule, primi metazoi, il bioma di Ediacara, “Esplosione cambriana”.
PARTE II: PALEONTOLOGIA SISTEMATICA.
La sistematica paleontologica ed il problema della specie fossile: la specie paleontologica (specie morfologica e specie tipologica), la sistematica paleontologica, i domini paleontologici.
Protozoi.
Paleobotanica: piante non vascolari, piante vascolari.
Paleozoologia degli invertebrati.
Paleontologia dei vertebrati.
Paleontologia umana.
Paleo-icnologia.
PARTE III: PRATICA PALEONTOLOGICA.
Lo scavo paleontologico.
Il restauro e la conservazione dei fossili.
La musealizzazione paleontologica.
La legislazione per la tutela e la valorizzazione dei beni paleontologici in Italia, nella comunità europea e nei paesi extraeuropei.