Bibliografia primaria
1) Truman Capote, A sangue freddo, 1966 (in qualunque buona traduzione italiana)
2) Annie Ernaux, Una donna, 1988 (traduzione italiana: L’Orma editore, 2018)
3) Patrick Modiano, Dora Bruder, 1997 (traduzione italiana: Guanda, 2014)
4) Giulio Mozzi, Il male naturale, 1998 (nell’edizione: Laurana, 2012)
5) W. G. Sebald, Storia naturale della distruzione, 1999 (traduzione italiana: Adelphi, 2014)
6) Emmanuel Carrère, L'avversario, 2000 (in qualunque buona traduzione italiana)
7) Bret Easton Ellis, Lunar Park, 2005 (in qualunque buona traduzione italiana)
8) David Foster Wallace, Considera l'aragosta, 2005 (in qualunque buona traduzione italiana: solo gli articoli “La vista da casa della signora Thompson”, “Forza, Simba” e “Considera l’aragosta”)
9) Javier Cercas, L'impostore, 2014 (in qualunque buona traduzione italiana)
Bibliografia critica
1) Raffaele Donnarumma, Ipermodernità. Dove va la narrativa contemporanea, Il Mulino, Bologna 2014 (solo le pp. 99-134, 165-180, 201-212)
2) Lorenzo Marchese, Storiografie parallele. Cos’è la non-fiction?, Quodlibet, Macerata 2019
3) Riccardo Castellana (a cura di), Fiction e non fiction. Storia, teorie e forme, Carocci, Roma 2021 (solo i capitoli 1, 5, 6, 7, 8)