Parte I
È richiesta la conoscenza dei seguenti generi letterari, autori e del contesto storico di riferimento (principali eventi storici dei periodi presi in esame):
- epica (Omero e la questione omerica; Esiodo, Le opere e i giorni)
- giambo ed elegia arcaica (Archiloco, Semonide, Solone, Mimnermo, Focilide);
- melica monodica (Saffo, Alceo, Anacreonte) e corale (Alcmane, Simonide, Pindaro, Corinna);
- storiografia d’età classica (Erodoto, Tucidide, Senofonte);
- tragedia e dramma satiresco (Eschilo, Sofocle, Euripide);
- commedia (Aristofane, Menandro);
- filosofia (Sofisti, Platone, Aristotele);
- oratoria (Lisia, Demostene);
- poesia ellenistica (Callimaco, Apollonio Rodio, Teocrito), l’epigramma ellenistico (Anite e Nosside);
- La letteratura dell'età imperiale: Plutarco,;il romanzo d’epoca imperiale e Luciano.
Parte II
La condizione della donna nella Grecia antica
Lettura (in traduzione italiana) dei seguenti testi:
- Omero, Iliade, libro XIV, vv. 153-360 (traduzione consigliata: G. Cerri, Omero. Iliade, Rizzoli, Milano 1996).
- Omero, Odissea, libro VI (traduzioni consigliate: M.G. Ciani, Omero. Odissea, Marsilio, Venezia 1994 o Omero. Odissea. Libri V-VII, a cura di J. B. Hainsworth, trad. di G.A. Privitera, A. Mondadori, Milano varie ristampe).
- B. Gentili - C. Catenacci (a cura di), I poeti del canone lirico nella Grecia antica, Feltrinelli, Milano 2010 (i frammenti da studiare saranno indicati nel corso delle lezioni).
- Sofocle, Antigone (una traduzione italiana a scelta) o Euripide, Medea (una traduzione italiana a scelta).
- Lisia, Per l’uccisione di Eratostene (una traduzione italiana a scelta).
- G. Arrigoni (a cura di), Le donne in Grecia, Laterza, Roma-Bari 2008.o, in alternativa, se il testo di Arrigoni non è disponibile, i seguenti capitoli di G. Duby – M. Perrot, Storia delle donne in occidente., Vol. I, L’antichità, a cura di P. Schmitt Pantel, Editori Laterza, Roma-Bari 2017 (o edizioni precedenti): "Per una storia delle donne" e l'Introduzione; N. Loraux, "Che cos'è una dea"; G. Sissa "Filosofie del genere: Platone, Aristotele e la differenza dei sessi"; F. Lissarrague, "Uno sguardo ateniese";C. Leduc, "Come darla in matrimonio? La sposa nel mondo greco, secoli IX-IV a.C."; L.B. Zaidman, "Le figlie di Pandora. Donne e rituali nelle città"; S. Georgoudi, "Bachofen, il matriarcato e il mondo antico: riflessioni sulla creazione di un mito"; P.S. Pantel, "La storia delle donne nella storia antica oggi".
- Un’ulteriore selezione di testi in traduzione italiana sarà pubblicata nella piattaforma e-learning.
Parte III
Lettura di un testo a scelta tra i seguenti:
- C. Bearzot, I Greci e gli altri. Convivenza e integrazione, Salerno Editrice, Roma 2012.
- C. Calame, I Greci e l’Eros. Simboli, pratiche e luoghi, Editori Laterza, Roma-Bari 2010.
- L. Canfora, Ideologie del classicismo, Einaudi, Torino 1980.
- C. Catenacci, Il tiranno e l’eroe. Storia e mito nella Grecia antica, Carocci, Roma 2012.
- F. Condello, Elettra. Storia di un mito, Carocci, Roma, 2010.
- E.R. Dodds, I Greci e l’irrazionale, La Nuova Italia, Firenze varie rist.
- M. I. Finley, La democrazia degli antichi e dei moderni, Laterza, Roma-Bari 1997.
- M. Fusillo, La Grecia secondo Pasolini, Carocci, Roma 2007.
- G. Guidorizzi, Il compagno dell’anima. I Greci e il sogno, Raffaello Cortina Editore, Milano 2013
- V.D. Hanson, L’arte occidentale della guerra, Garzanti, Milano 2001.
- J. Hillman, Saggio su Pan, Adelphi, Milano varie rist.
- G. Ieranò, Arianna. Storia di un mito, Carocci, Roma, 2010.
- G. Ieranò, "Il mare d'amore. Eros, tempeste e naufragi nella Grecia antica", Editori Laterza, Roma-Bari 2019.
- L. Russo, La rivoluzione dimenticata. Il pensiero scientifico greco e la scienza moderna, Feltrinelli, Milano 2003.
- P. Vernant (a cura di), L’uomo greco, Laterza, Roma-Bari 1999.
- M. Vetta (a cura di), La civiltà dei Greci, Carocci, Roma 2001.
- S. Settis (a cura di), I Greci. Storia Cultura Società, II/2, Einaudi, Torino 1997, pp. 839-958 (P. Ellinger, Il mito: riscritture e riusi; M. Schmidt, Iconografia del mito; A. Beltrametti, Immagini della donna, maschere del «logos», F. Lissarague, L’immagine dello straniero ad Atene).
- S. Fornaro, Antigone. Storia di un mito, Carocci, Roma, 2012.
* Gli studenti non frequentanti integreranno il programma con:
- un altro volume a scelta tra quelli indicati nella parte III;
- con Aristofane, Le donne all’assemblea, a cura di M. Vetta, trad. di D. Del Corno, A. Mondadori, Milano 1989 (o, se non disponibile, A. Capra (a cura di), Aristofane. Donne al parlamento, Carocci, Roma 2010).
** Gli studenti che hanno già sostenuto o hanno nel piano di studi almeno un esame di Letteratura Greca concorderanno il programma con la docente.
*** Gli studenti che hanno frequentato il corso in anni accademici precedenti (dall’a.a. 2014/2015 in poi) potranno fare riferimento al programma del corso frequentato.