Modulo 1 (= 6 CFU) Poggio Bracciolini, Historia disceptativa tripartita convivalis. Disceptationes 1 e 2
Scritta da Poggio in forma dialogica nel 1450,
l’opera dibatte tre distinte questioni (desceptationes) che caratterizzano la cultura dell’età umanistica. In questo modulo verranno esaminate le prime due: 1 chi tra ospite e invitato debba ringraziare l’altro per un pranzo offerto e 2 se sia più nobile e utile il diritto civile o la medicina.
Testi di riferimento
P. Stoppelli, Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci Editore 2008;
Poggio Bracciolini, Historia disceptativa tripartita convivalis, edizione critica, traduzione e commento a cura di F. Delle Donne, T. Armignacco e G. G. Visconti, Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo 2019
Organizzazione della didattica
42 ore di lezione frontale; si prevedono inoltre 4 ore di esercitazioni sulle istituzioni della filologia umanistica.
Modulo 2 (= 3 CFU) Poggio Bracciolini, Historia disceptativa tripartita convivalis. Disceptatio 3
Verrà letta e commentata la disceptatio 3: se nell’antichità i Romani usassero una sola lingua, oppure se a parlare il latino fossero anche allora solo I dotti
Testi di riferimento
Poggio Bracciolini, Historia disceptativa tripartita convivalis, edizione critica, traduzione e commento a cura di F. Delle Donne, T. Armignacco e G. G. Visconti, Firenze, SISMEL Edizioni del Galluzzo 2019.
Organizzazione della didattica
21 ore di lezione frontale.