STORIA MEDIEVALE
MODULO 1. Apprendimento degli aspetti salienti dell’età medievale, con particolare riferimento ai temi di matrice istituzionale d’ambito europeo e soprattutto italico; le lezioni mirano a consentire una più proficua lettura dei manuali e, soprattutto, a facilitare una più approfondita comprensione degli argomenti di genere istituzionale.
MODULO 2. Acquisizione d’una basilare capacità di orientarsi sui modi di approccio alle fonti dell’età medievale e sui metodi di ricerca della medievistica, mediante il ricorso a un’analisi monografica.
MODULO 1 (6 cfu). Temi rilevanti della storia medievale.
MODULO 2 (3 cfu). Introduzione, di impianto propedeutico e congruo per le lauree triennali, agli strumenti e ai metodi per lo studio e per la ricerca in ambito medievistico.
MODULO 1.
Dopo un’introduzione sul medioevo e sulla storiografia medievale, saranno affrontati temi generali quali il diritto nella storia medievale, le monarchie, l’imperatore, il papa e il papato, feudo e feudalesimo, l’eresia, il monachesimo e gli Ordini religiosi. L’attenzione sarà inoltre rivolta ad alcuni argomenti di particolare rilievo, quali la Riforma della Chiesa e la lotta per le investiture (XI-XII secc.), nonché, per la comprensione del territorio, alle monarchie meridionali normanno-sveva (Regno di Sicilia) e alle contermini “Terre della Chiesa”. Durante le lezioni sono previsti anche lettura e commento di alcuni testi di primaria importanza.
MODULO 2.
Dopo un’introduzione sulle indulgenze, saranno esaminate fonti d’impianto sia documentario (documenti di Celestino V e del sovrano Carlo II d’Angiò) sia narrativo (agiografie e cronache) al fine di individuare i vari piani d’analisi necessari per la comprensione della Perdonanza aquilana.
MODULO 1.
A) Un manuale a scelta tra:
– G. VITOLO, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Firenze, Sansoni.
– R. COMBA, Storia medievale, Milano, Raffaello Cortina Editore.
- A. ZORZI, Manuale di storia medievale, Torino UTET.
B) R. PACIOCCO, Medioevo. Un sussidio per temi e concetti, Torino, Accademia University Press (ebook gratuitamente scaricabile da vari siti internet, tra i quali: www.academia.edu; www.amazon.it; www.aaccademia.it).
C) Gli studenti che non frequentano le lezioni in sede d’esame dovranno riferire anche su: P. CAMMAROSANO, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci.
MODULO 2.
A) P. HERDE, Celestino V, papa, in Dizionario biografico degli italiani, Roma 1979, vol. 23, pp. 402-415.
B) R. PACIOCCO, Inter sanctorum solennia. Celestino V e la Perdonanza aquilana, in Il Perdono di Assisi e le indulgenze plenarie, Incontro di studio in occasione dell’VIII centenario dell’Indulgenza della Porziuncola (1216-2016) (S. Maria degli Angeli, 15-16 luglio 2016), Spoleto, CISAM, 2018, in c.d.s.
C) P. GOLINELLI, Il papa contadino. Celestino V e il suo tempo, Milano, Mursia, 2007.
D) Gli studenti che non frequentano le lezioni in sede d’esame dovranno riferire anche su B. FRALE, L'inganno del gran rifiuto. La vera storia di Celestino V, papa dimissionario, Torino, UTET, 2013.
Lezioni frontali con contestuale proiezione di slide per agevolare l'apprendimento.
Esame orale con voto finale.
Le lezioni si svolgeranno in modo intensivo per sei ore settimanali; sono però possibili assenze del docente per ragioni di studio e per eventuali impegni culturali ed accademici; tali assenze saranno comunicate in anticipo agli studenti. Gli studenti non frequentanti sono caldamente invitati a contattare il docente durante le ore di ricevimento, meglio se personalmente e non solo mediante messaggi di posta elettronica.