L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di studio in Lettere, in particolare secondo le seguenti linee:
Conoscenze e comprensione
Conoscenza delle principali linee di evoluzione dell’italiano e delle varietà dialettali italoromanze, nei loro aspetti fonologici, morfologici, sintattici e lessicali; conoscenza del dibattito sulla questione della lingua nel corso dei secoli; consapevolezza delle dinamiche di variazione linguistica, secondo gli assi diatopico, diastratico, diafasico e diamesico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di condurre ricerche sul campo in ambito linguistico, raccogliendo e analizzando dati di prima mano; capacità di analizzare linguisticamente un testo, anche attraverso strumenti specialistici, riuscendo a ipotizzarne l’area geografica, la fase storica di appartenenza e cogliendone caratteristiche e specificità dal punto di vista testuale.
Autonomia di giudizio
Acquisizione di autonomia di giudizio nell’analisi linguistica di un testo in italiano, con la capacità di verificare ipotesi sulla provenienza, la fase storica di appartenenza, la tipologia di scrivente, anche attraverso il reperimento della bibliografia adeguata.
Abilità comunicative
Capacità di redigere, ampliare, ridurre o correggere un testo scritto per il suo impiego a fini lavorativi (giornalismo, pubblicità, divulgazione culturale); capacità di produrre testi scritti e orali adeguati alle diverse situazioni comunicative e di esporre i contenuti della disciplina sia con interlocutori specialisti sia a livello divulgativo.
Capacità di apprendimento
Preparazione allo studio e alla ricerca sia per l’accesso a un corso di laurea magistrale sia ai fini dell’impiego negli ambiti giornalistico, pubblicitario, scientifico, istituzionale e di divulgazione culturale.