L’insegnamento intende fornire agli studenti una base di orientamento nello scenario contemporaneo che sembra procedere verso una sempre più intensa globalizzazione. Pertanto, i temi affrontati daranno una chiave di lettura spazio-temporale dei processi di produzione, uso e organizzazione dei territori. In questo contesto lo studio delle specificità locali diventa essenziale per comprendere gli squilibri socio-economici che si riflettono alla scala planetaria e fornisce le chiavi di lettura il merito al dibattito esistente sull’uso sostenibile delle risorse del Pianeta. Infatti se il processo di globalizzazione sembra portare alla perdita delle specificità locali dall’altro canto accentua le differenze tra luogo e luogo per quanto concerne le contraddizioni socioecologiche.
Nella parte finale del corso si esamineranno i legami esistenti tra il patrimonio culturale e la geografia utilizzando come caso di studio l’Abruzzo di cui verranno esaminati paesaggi, storia, tradizioni e letteratura.
I) Parte: geografia fisica e cartografia.
Saranno trattati i seguenti temi:
- le coordinate spazio temporali. Rappresentazioni e misure;
- la crosta terrestre e le forze endogene;
- l’atmosfera e il clima;
- l’idrosfera;
- la biosfera;
- il modellamento terrestre.
II) Parte geografia umana del mondo attuale.
Fra gli argomenti principali si segnalano, in particolare:
- la disciplina geografica (definizioni, metodi e strumenti);
- la geografia della popolazione (demografia, migrazione, cultura, identità, lingua, religione)
- la geografia politica (nazioni, confini, conflitti);
- la geografia urbana (nascita delle città, modelli, caratteristiche, dinamiche);
- la geografia economica (sviluppo, agricoltura, industria, terziario, globalizzazione,);
- la geografia ambientale (risorse naturali, sostenibilità).
III) Parte geografia culturale
- Il patrimonio culturale come risorsa;
- Geo-letteratura e promozione del territorio;
- Geografia storica dell’Abruzzo;
- Le tradizioni abruzzesi come ipotesi di promozione turistica e culturale del territorio.
E. Turri, Il paesaggio degli uomini, Bologna, Zanichelli, 2003.
E.H. Fouberg (a cura di), Geografia Umana, Bologna, Zanichelli, 2010.
S. Scorrano, Le acque sacre in Abruzzo. Dal culto allo sviluppo territoriale, Ortona, D'Abruzzo Libri Edizioni Menabò, 2016
A scelta dello studente uno dei seguenti testi:
D. Ciampoli, Cicuta. Introduzione a cura di Silvia Scorrano, Chieti, Solfanelli, 2018.
M. Marengo, Geografia e letteratura, Bologna, Patron, 2016,
G. Corna Pellegrini, Geografia diversa e preziosa, Roma, Carocci, 2007,
Gli studenti con 9 Cfu sono esonerati dal portare il volume a scelta.
Si raccomanda l'uso dell'atlante geografico da affiancare allo studio dei testi per la preparazione dell'esame e da portare in sede di esame
Geografia I (6 cfu) corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Comunicazione Interculturale
I) Parte: geografia fisica e cartografia.
Saranno trattati i seguenti temi:
- le coordinate spazio temporali. Rappresentazioni e misure;
- la crosta terrestre e le forze endogene;
- l’atmosfera e il clima;
- l’idrosfera;
- la biosfera;
- il modellamento terrestre.
II) Parte geografia umana del mondo attuale.
Fra gli argomenti principali si segnalano, in particolare:
- la disciplina geografica (definizioni, metodi e strumenti);
- la geografia della popolazione (demografia, migrazione, cultura, identità, lingua, religione)
- la geografia politica (nazioni, confini, conflitti);
- la geografia urbana (nascita delle città, modelli, caratteristiche, dinamiche);
- la geografia economica (sviluppo, agricoltura, industria, terziario, globalizzazione,);
- la geografia ambientale (risorse naturali, sostenibilità).
F. Adamo, Fondamenti di Geografia,Torino, Giappichelli, voll. I e II, 2017.