STORIA ROMANA
Conoscenza di base della cronologia e delle fasi della storia romana, con nozioni generali del funzionamento delle istituzioni politiche, dell’evoluzione della società e delle dinamiche economiche sottese all'espansionismo romano.
MODULO ISTITUZIONALE (6 CFU)
"La Storia di Roma dalle origini al 476 d. C."
MODULO DI APPROFONDIMENTO (3 CFU)
“L'espansionismo romano in oriente tra 220 a. C. e 146 a. C.”
Il tema sarà analizzato nelle sue implicazioni politico-economiche sulla base, in particolare, della testimonianza coeva di Polibio.
MODULO ISTITUZIONALE (6 CFU)
- G. Geraci-A. Marcone, Storia romana, Firenze, Le Monnier, 2011;
( oppure M. Le Glay-J.L. Voisin-Y. Le Bohec, Storia Romana, Bologna, Il Mulino, 2002).
- D. Musti, La spinta verso il Sud: espansione romana e rapporti «internazionali», in A. Momigliano-A. Schiavone (dir.), Storia di Roma, I, Roma in Italia, Torino 1988, pp. 527-542.
Testo integrativo consigliato (non obbligatorio):
- G. Geraci-A. Marcone, Fonti per la storia romana, Firenze, Le Monnier, 2011.
Testi integrativi per studenti non frequentanti:
- G. Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, Bologna, Il Mulino, 20102.
- D. Musti, Etruria e Lazio arcaico nella tradizione (Demarato, Tarquinio, Mezenzio), in M. Cristofani (a c. di), Etruria e Lazio arcaico, Atti dell’Incontro di studio, Roma, 10-11 novembre 1986, Quad. AEI 15, CNR, Roma 1987, pp. 139-153.
Obbligatoria per frequentanti e non frequentanti la conoscenza delle fonti discusse durante il corso, scaricabili dal sito dell'Ateneo a fine corso.
MODULO DI APPROFONDIMENTO (3 CFU)
- D. Musti, Polibio e l'imperialismo romano, Napoli, Liguori, 1978.
Lezioni frontali in aula su materiale in power point, scaricabile a fine corso sul sito dell'Ateneo.
Esame orale preceduto da verifica scritta (nello stesso giorno d'appello).
Si precisa che l'esame verterà, oltre che sulla conoscenza delle grandi linee della storia romana illustrate nei testi manualistici, soprattutto sulla conoscenza e discussione critica delle fonti analizzate durante il corso (lista e materiali scaricabili dal sito dell'Ateneo a fine corso).
Gli studenti (TUTTI, frequentanti e non, latinisti/grecisti e non) devono presentarsi a sostenere l'esame con le fonti, di cui devono dimostrare di conoscere contenuto, inquadramento e problematiche.
Inizio lezioni
mercoledì 11 ottobre 2017 ore 15 aula 3