Il programma dell’insegnamento di Storia della Filosofia II viene distinto in programma per frequentanti e programma per non frequentanti.
Il programma per FREQUENTANTI prevede lo studio di uno o più manuali universitari dedicati allo sviluppo del pensiero dall’età tardo-antica alle soglie del rinascimento.
Ai fini della preparazione in vista della relativa verifica, sono indicati i seguenti testi (alternativi l’uno all’altro).
- Étienne GILSON, La filosofia nel Medioevo. Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo. Qualsiasi ristampa (es.: Milano: Rizzoli, 2011).
- Sofia VANNI ROVIGHI, Storia della filosofia medievale. Dalla patristica al secolo XIV, a cura di Pietro B. Rossi, Milano: Vita e Pensiero, 2011.
- Pietro ROSSI - Carlo Augusto VIANO, Storia della filosofia, vol. 2, Roma-Bari: Laterza, 1994.
- Altri manuali di livello universitario possono essere concordati con il docente.
Ulteriori materiali sono resi disponibili nella sezione "materiali didattici" del sito web del Dipartimento di Scienze Filosofiche, Pedagogiche ed Economico-Quantitative.
Il programma per NON FREQUENTANTI prevede lo studio di un manuale dedicato allo sviluppo del pensiero dall’età tardo-antica all’età moderna.
Ai fini della preparazione in vista della relativa verifica, è indicato il seguente testo.
- Costantino ESPOSITO - Pasquale PORRO, Filosofia, vol. 1 “Antica e medievale” e vol. 2 “Moderna”, Roma-Bari: Laterza, 2009 (o successive ristampe). Il vol. 1 va studiato a partire dal capitolo 7; il vol. 2 va studiato integralmente.