Testi da portare per seguire le lezioni e per l’esame:
1. PLATONE, Repubblica, libri VI-VII; trad. M. Vegetti (Rizzoli), trad. F. Sartori – M. Vegetti – B. Centrone (Laterza)
2. ARISTOTELE, Metafisica I, II e V: trad. E. Berti, Laterza, Roma-Bari 2017; oppure Protrettico-Metafisica, a cura di E. Berti, RBA Italia, 2017; oppure Il primo libro della Metafisica, trad. G. Vailati, Carabba, Lanciano 2008.
3. ARISTOTELE, Fisica I 1; trad. L. Ruggiu, Bompiani, Milano 2011; oppure Mimesis, Milano-Udine 2007
4. ARISTOTELE, Poetica; trad.D. Lanza, Rizzoli, Milano 1987; oppure P.L. Donini, Einaudi, Torino 2008; oppure trad. Guastini, Carrocci, Roma 2010
5. ARISTOTELE, Protrettico, framm. 44 e 46; trad. E. Berti, UTET, Torino 2000; oppure Protrettico–Metafisica, a cura di E. Berti, RBA Italia, 2017
6. K. MARX, Manoscritti economico-filosofici del 1844, a cura di N. Bobbio, Einaudi 1973, pp.69-86 (Primo manoscritto. 4. Il lavoro estraniato)
Testi per la preparazione dell’esame:
a. Aa. Vv., Teoria e Prassi in Aristotele, a cura di L. Grecchi, Petite Plaisance, Pistoia 2018
b. un testo a scelta
L. RUGGIU, Teoria e prassi in Aristotele, Morano, Napoli 1973
S. DI PIAZZA, Congetture e approsimazioni. Forme del sapere in Aristotele, Mimesis, Milano-Udine 2011
G. A. LUCCHETTA - M. DE INNOCENTIIS, La salvezza della città. Ethos e logos in democrazia, Carabba, Lanciano 2012
U. BULTRIGHINI, I Greci e gli altri: il caso Anacarsi , il caso Scile. Distanze etniche e theoroi, in G.A. LUCCHETTA (a cura), Rivedendo antichi pregiudizi. Stereotipi sull’altro nell’età classica e contemporanea, Troilo, Bomba 2002.
M. C. NUSSBAUM, Capacità personale e democrazia sociale, a cura di G. Zanetti, Diabasis, Reggio Emilia 2007
c. un testo a scelta:
E. S. BELFIORE, Il piacere del tragico. Aristotele e la poetica, Jouvence, Roma 2003
D. GUASTINI, Come si diventa uomini. Etica e poetica nella tragedia greca, Jouvence, Roma 1999
D. GUASTINI, Prima dell’estetica. Poesia e filosofia nell’antichità, Laterza, Roma-Bari 2004
P. HADOT, Esercizi spirituali e filosofia antica, Einaudi, Torino 2005
G. VAILATI, Gli strumenti della conoscenza, Carabba, Lanciano 2009
d. un testo a scelta:
A. WILSON NIGHTINGALE, Spettacle of Truth in Classical Greek Philosophy. Theoria in Its Cultural Contest, Cambridge Università Press, Cambridge 2004.
V. GOLDSCHMIDT, Temps physique et temps tragique chez Aristote. Commentaire sur le Quatrième livre de la Physique (10-14) et sur la Poétique, Vrin, Paris 1982
e. un manuale a scelta di Storia della filosofia antica
P. ROSSI- C. A. VIANO, Storia della filosofia. L’Antichità, Roma – Bari, Laterza 1993
G. CAMBIANO, Storia della filosofia antica, Laterza, Roma-Bari 2009
La preparazione può essere completata secondo le seguenti tracce: 1+2+3+4+5+6+7+a+b+c+e; oppure 1+2+3+4+5+6+7+a+d+e.