MI
1. F.P. Ciglia, Filosofia della religione. Una breve introduzione (Dispense).
2. F.P. Ciglia, Fra Atene e Gerusalemme. Il «nuovo pensiero» di Franz Rosenzweig, Marietti 1820, Genova-Milano 2009 (Gli studenti di Filosofia sono tenuti a portare le seguenti pagine del volume: 1-82 e 145-253; gli studenti di Scienze dell’Educazione sono tenuti a portare le seguenti pagine del volume: 1-82 e 200-253, e, inoltre, un ulteriore «Studio» del volume, a libera scelta, fra quelli non compresi nelle pagine appena indicate).
MAT1
3. F. Rosenzweig, La Stella della Redenzione, Vita e Pensiero, Milano 2005 (del volume si porteranno: Parte Seconda: Introduzione, Libro Secondo e Libro Terzo; Parte Terza: Introduzione, Libro Primo e Libro Secondo).
4. AA.VV., Figli di Abramo. Il dialogo fra religioni cinquant’anni dopo «Nostra Aetate», a cura di G. Caponigro, Edizioni ETS, Pisa 2017 (del volume si porteranno i primi quattro Capitoli, l’Appendice, più altri due Capitoli a scelta).
MAT2
3. F. Rosenzweig, Ebraismo, Bildung e Filosofia della vita, a cura di G. Sola, Editrice La Giuntina, Firenze 2000.
4. P. Ricci Sindoni, Franz Rosenzweig. L’altro, il tempo e l’eterno, Edizioni Studium, Roma 2012.
La frequenza al Corso costituisce una dimensione essenziale dell’attività di insegnamento-apprendimento. Gli studenti di entrambi i percorsi, che, per seri e fondati motivi, non avessero a possibilità di presenziare alle lezioni, dovranno integrare la loro preparazione con lo studio del seguente testo aggiuntivo:
5. A. Fabris, Filosofia delle religioni, Carocci, Roma 2012.