STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
1. Conoscere autori, testi e tracciati indicati dalle scuole filosofiche del mondo antico prendendo dimestichezza con lo specifico lessico per quello che lo distingue da quelli già in uso in altri contesti culturali.
2. Comprendere l’uso della strumentazione logico-scientifica applicata al mondo dei fatti umani particolari e percepire la differenza con la sua formulazione teorica.
3. Penetrare la strategia del linguaggio come comunicazione generalizzata in contrasto con la percezione legata al sensibile.
4. Cogliere la distanza tra parola e fatto, tra concetto e sentimento, tra generico e particolare, tra pregiudizi e novità percepite.
5. Coniugare il relativismo con l’oggettività alla luce dei saperi consolidati
Knowledge of authors and texts, in order to assume the specific language, in distiction from these in use in other contexts.
To understand the mode of logic and scientific tools applied in the word of human facts underling the difference with the theretical approach
To characterize language strategy of theory in opposition to sensation.
To underline the gap between word and fact, between abstract concept and the reality of emotion, between general and peculiar.
How to connect relativism with obiectivity.
RITORNO AL PASSATO: LINGUAGGIO E MEMORIA
Ci si propone di esaminare la catena esperienza-memoria-linguaggio-conoscenza la cui focalizzazione sembra caratterizzare il periodo più prolifico della filosofia classica (Platone e Aristotele) con l’obiettivo di rintracciarne la ripresa nella tematizzazione del confronto tra teoria e prassi nel primo 900.
Back to the past: language and memory
Analysis of the chain of relation experience –memory-language-knowledge whose underline may distinguish classic philosophy (Plato and Aristotle). The goal is to investigate if Aristotle cames backat the beginning of XX century in the confrontation between theory and praxis..
La metafora della caverna sembra costruita sul ruolo attribuito ai theoroi che compivano in altre città viaggi a scopo informativo sul modo di preparare le comunità alle feste panatenaiche che godono rilevanza anche nella letteratura filosofica. Sull’individuazione del loro ruolo vari studiosi hanno visto l’uso della raccolta comparata di dati per arrivare alla formazione di una visione generalista della realtà. Sulla separatezza tra la teoria come visione complessiva e la prassi legata all’immediato empirico, gioca Platone affermando la totale alterità del mondo delle idee dal contesto del divenire materiale. Aristotele denuncia questa opposizione come patologia della cultura e della società in Grecia sviluppando un percorso che raccordi il più possibile il modo della teoria a quello della prassi contingente, concentrando la sua attenzione sul fondamento mnemonico per stabilizzare l’esperienza e sulla funzionalità linguistica per comunicare i dati osservati: dalla collaborazione di queste prime attività conoscitive si snoda il cammino della conoscenza umana. Questa traccia aristotelica verrà ripercorsa a fine ottocento e inizi novecento da studiosi italiani ed europei vicini alla corrente del pragmatismo.
The cave’s metaphor may be defined from the use of theoroi to gain knowledge about the foreign panathenaic festivals. It is something quite similiar to the data research for a rational planing of the reality. To obtain that Plato arrives to divide ideal theory from becoming reality; Aristotle declare this solution as a cultural pathology of greek society, and he try to develop connection between theory and contingent praxis
Testi da portare per seguire le lezioni e per l’esame:
1. PLATONE, Repubblica, I, VII-X; trad. M. Vegetti (Rizzoli); oppure trad. F. Sartori – M. Vegetti – B. Centrone (Laterza)
2. ARISTOTELE, Dell’Anima. Libro III, a cura di M. Giorgiantonio, Carabba, Lanciano 2011
3. ARISTOTELE, Della memoria e della reminiscenza. Con la parafrasi di W. Hamilton, a cura di M. Giorgiantonio, Carabba, Lanciano 2017
4. ARISTOTELE, Il primo libro della Metafisica, trad. G. Vailati, Carabba, Lanciano 2008
5. E. BERGSON, La filosofia dell’intuizione, a cura di G. Papini, Carabba, Lanciano 2008;
6. G. VAILATI, Gli strumenti della conoscenza, Carabba, Lanciano 2009
Testi per la preparazione dell’esame:
1. E. BERGSON, Materia e Memoria, a cura di A. Pessina, Laterza, Roma-Bari 2009.
2. G. A. LUCCHETTA, L’Aristotele divergente di G. Papini e G. Vailati, Carabba, Lanciano 2020; oppure
G. A. LUCCHETTA Metafisica I: la Sophia degli antichi, 2 volumi, Carabba, Lanciano 2009-10.
3. G. MINGUCCI, La fisiologia del pensiero in Aristotele, Il Mulino, Bologna 2015
Textbooks for following lectures and taking examination:
1. PLATONE, Repubblica, I, VII-X; trad. M. Vegetti (Rizzoli); oppure trad. F. Sartori – M. Vegetti – B. Centrone (Laterza)
2. ARISTOTELE, Dell’Anima. Libro III, a cura di M. Giorgiantonio, Carabba, Lanciano 2011
3. ARISTOTELE, Della memoria e della reminiscenza. Con la parafrasi di W. Hamilton, a cura di M. Giorgiantonio, Carabba, Lanciano 2017
4. ARISTOTELE, Il primo libro della Metafisica, trad. G. Vailati, Carabba, Lanciano 2008
5. DIONE DI PRUSA, Orazione XXXVI (Boristenitico), trad. M. Di Febo, Carabba, Lanciano 2017
6. E. BERGSON, La filosofia dell’intuizione, a cura di G. Papini, Carabba, Lanciano 2008; oppure G. VAILATI, Gli strumenti della conoscenza, Carabba, Lanciano 2009
Textbooks to prepare esamination:
Testi per la preparazione dell’esame:
1. E. BERGSON, Materia e Memoria, a cura di A. Pessina, Laterza, Roma-Bari 2009.
2. G. A. LUCCHETTA, L’Aristotele divergente di G. Papini e G. Vailati, Carabba, Lanciano 2020; oppure
G. A. LUCCHETTA Metafisica I: la Sophia degli antichi, 2 volumi, Carabba, Lanciano 2009-10.
Lezioni frontali e conferenze-seminario
Lectures, conferences and seminar
L’esame si svilupperà in modo da verificare la conoscenza del tracciato del corso attraverso un colloquio che permetta allo studente di mettere in atto quanto assorbito dal suo studio personalizzato. Quindi l’esaminando è tenuto a portare i testi su cui si è svolto il corso e a comunicare su quali testi si è preparato, laddove ci fosse la possibilità di scelta. Nell’interrogazione verrà accertata la capacità di orientamento su alcuni dei testi su cui si è svolto il corso, e il candidato avrà la possibilità di svolgere la sua analisi in base alla letteratura critica d’appoggio che avrà presentato.
It will be verified the knowledge of the argument of the course. The student have to declare the textbook that he used for studing, if there was a choice, and it will be verified if the candidate finds his bearings in the text of the course with the help of the text of comment.