L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del corso di studi in Mediazione Linguistica e Comunicazione Interculturale, e mira in particolare all’acquisizione delle conoscenze storiche e critiche sulla letteratura italiana del Novecento nei suoi aspetti formali, linguistici e culturali, contribuendo alla formazione del cittadino e al suo inserimento nel mondo del lavoro, con particolare riferimento ai settori dell’insegnamento e della comunicazione.
Conoscenza e capacità di comprensione.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
- collocare le principali opere della letteratura italiana moderna e contemporanea nel loro orizzonte storico-culturale;
- riconoscere e decodificare l’uso letterario della lingua, le tecniche di ibridazione (pastiche), le caratteristiche del testo e la sua struttura metrica;
- analizzare un testo letterario nella sua dimensione stilistica, retorica, traduttiva e filologica;
- Osservare da vicino il rapporto traduzione-tradizione e l’impatto delle poetiche sulla forma del discorso;
Autonomia di giudizio. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
- discutere il valore letterario di un testo, cogliendone le peculiarità lessicali, metriche, retoriche, traduttive.
Abilità comunicative. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
- usare gli strumenti base della critica e della teoria letteraria per illustrare un testo;
- riflettere ed esprimersi su aspetti specifici della storia, letteratura e cultura italiana del Novecento;