LETTURE OBBLIGATORIE
TESTI PRIMARI in traduzione italiana:
- A. S. Puškin, Evgenij Onegin, ed. BUR o Garzanti o Marsilio
- M. Ju. Lermontov, Un eroe del nostro tempo, ed. BUR o Einaudi o Garzanti o Oscar Mondadori.
- Poesie di A. S. Puškin e di M. Ju. Lermontov in lingua originale con traduzione italiana a fronte (fascicolo antologico in dispense)
- N.V.Gogol’, Le anime morte, ed. Oscar Mondadori o Garzanti
In RUSSO, lettura e analisi di passi tratti da: A. S. Puškin, Evgenij Onegin; M. Ju. Lermontov, Geroj našego vremeni; N.V.Gogol’, Mërtvye duši; (dispense).
TESTI SECONDARI:
PER TUTTI: R. Bartlett, Storia della Russia, Milano: Oscar Mondadori, 2007 e ed. successive (cap.IV: ”La Russia e l’Europa: apogeo e declino dello stato autocratico.1760-1860”).
Un saggio critico da scegliere tra:
1. Ju. M. Lotman, Il testo e la storia: L’”Evgenij Onegin” di Puškin, Il Mulino, Bologna, 1985 (dispense).
2. A. Sinjavskij, Nell’ombra di Gogol’, Garzanti, Milano, 1980 (dispense).
Gli studenti NON FREQUENTANTI, allo scopo di inquadrare la lettura dei testi letterari in un’ampia prospettiva culturale lungo le linee evolutive della letteratura russa del periodo trattato, devono integrare il programma indicato con lo studio dei capitoli della Storia della civiltà letteraria russa, Torino: UTET, 1997, vol.I: “Puškin”, “Lermontov”, “Gogol’”, “Belinskij e l’occidentalismo degli anni Quaranta” (dispense).
Per la preparazione alla verifica d’esame si consiglia, inoltre, la lettura integrativa delle schede critiche sulle opere letterarie, in apparato nelle edizioni italiane in programma.