Form di ricerca
Nozioni di base di linguistica generale.
La disciplina si pone gli obiettivi di fornire le conoscenze basilari della didattica dell’Italiano come L2 sia a livello di insegnamento sia a livello di apprendimento, anche tenendo conto dell’attuale situazione migratoria, del quadro legislativo nazionale e delle politiche linguistiche ed educative.
The course aims at providing basic knowledge in teaching and learning Italian as a Second Language considering the current migratory situation, the national legislative framework and the language and educational policies.
Fondamenti e problematiche della didattica dell’Italiano come lingua seconda per alunni e adulti immigrati.
The foundations and problems of teaching Italian as a second language for pupils and adult immigrants.
Ambiti e aspetti dell’insegnamento e dell’apprendimento dell’Italiano L2. Bilinguismo e plurilinguismo. Utilizzo di materiali autentici mass-mediatici per la didattica dell’Italiano L2 nelle scuole di ogni ordine e grado. Lingue minoritarie in Italia di antico e nuovo insediamento, con particolare riguardo alle lingue-culture albanese, araba, cinese e romanés. Glottodidattica interculturale e mediazione per l’Italiano L2.
Areas and aspects of teaching and learning Italian as a Second Language. Bilingualism and multilingualism. Use of authentic mass-media materials for the teaching of Italian L2 in schools of all levels. Minority languages in Italy of ancient and new settlement, with particular regard to the Albanian, Arabic, Chinese and Romanés. Intercultural language teaching and mediation for Italian as a Second Language.
- LUISE M. C., Italiano come lingua seconda. Elementi di didattica, Torino, UTET Università, 2006. - CONSANI C., DESIDERI P. (a cura di), Minoranze linguistiche. Prospettive, strumenti, territori, Roma, Carocci, 2007.
Lezioni frontali, esercitazioni, seminari.
Lectures and seminars.
La verifica dell’apprendimento consiste in una prova orale a fine corso, valutata in trentesimi. La verifica mira ad accertare l'acquisizione dei contenuti descritti nel programma di studio ed è tesa ad accertare il grado di preparazione degli studenti, la loro capacità di analisi critica degli argomenti trattati, nonché il livello di organizzazione discorsiva dell’esposizione.
The verification of the learning consists of an oral test at the end of the course, assessed in thirtieths. The verification aims to ascertain the acquisition of the contents described in the study program and is aimed at ascertaining the degree of preparation of the students, their capacity for critical analysis of the topics covered, as well as the level of discursive organization of the exposition.
Il ricevimento studenti settimanale avrà lo scopo di fornire eventuali delucidazioni.
Clarifications are provided during the office hours.