In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Studi in Mediazione linguistica e comunicazione interculturale, l’insegnamento si propone di esaminare gli sviluppi più recenti del dibattito teorico sulla traduzione, approfondendo inoltre, gli
aspetti legati alla formazione professionale.RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
Questo corso mira a fornire strumenti teorico-metodologici utili per la professione del traduttore di diverse tipologie testuali, nonché per l’insegnamento delle lingue straniere e dell’italiano, con particolare riferimento all’uso della pratica traduttiva nella glottodidattica.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: conoscenza dei principali approcci traduttologici, della linguistica del testo applicata alla traduzione, dell’uso della traduzione nella didattica delle lingue.
ABILITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: analizzare traduzioni eseguite in base al tipo di testo, di generi testuale, di registro linguistico, del destinatario e alla gestione del residuo; conoscere e saper usare alcuni strumenti informatici a supporto del lavoro del traduttore; analizzare l’uso delle attività traduttive nella didattica delle lingue.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: riflettere criticamente sui diversi approcci traduttologici e su alcuni strumenti informatici per la traduzione;
ABILITÀ COMUNICATIVE: saper descrivere i principali approcci traduttologici presi in esame durante il corso e il ruolo delle attività traduttive nella didattica delle lingue.