LINGUA SERBO-CROATA I
Il corso ha come obiettivo quello di portare le competenze linguistiche dello studente da principiante assoluto a livello A2 (QCER):
1. Comprensione:
a) Ascolto - temi: personali, famiglia, gli acquisti, ambiente circostante, lavoro e studio.
b) Lettura - temi: quotidiano, menu, orari, lettere personali brevi e semplici.
2. Parlato:
a) Interazione - comunicazione di routine su argomenti e attività consuete
b) Produzione orale - descrizioni brevi su temi personali, famiglia, studio e lavoro
3. Scritto: prendere appunti semplici, scrivere brevi messaggi su bisogni immediati e riuscire scrivere una lettera molto semplice.
The course aims to bring the language skills of the student from absolute beginner to level A2 (QCER):
1. Understanding:
a) Listening - themes: personal, family, purchases, surroundings, work and study.
b) Reading - themes: daily, menus, timetables, short and simple personal letters.
2. Spoken:
a) Interaction - routine communication on customary subjects and activities
b) Oral production - short descriptions on personal issues, family, study and work.
3. Written: take simple notes, write short messages about immediate needs and be able to write a very simple letter.
1. Alfabeto latino e cirillico
2. Fonetica
3. Morfosintassi (declinazioni e coniugazioni)
4. Nozioni lessicali adeguate al livello A2
5. Nozioni comunicative di comprensione e produzione parlata e scritta
6. Elementi di sociolinguistica - la situazione dell'area linguistica serba e croata.
1.Latin and Cyrillic alphabet
2. Phonetics
3. Morphosyntaxes (declensions and conjugations)
4. Lexical notions appropriate to level A2
5. Communicative notions of spoken and written comprehension and production
6. Elements of sociolinguistics - the situation in the Serbian and Croatian linguistic areas.
1.Caratteristiche dell'alfabeto latino e cirillico;
2. Palatalizzazioni, "a" mobile, dissimilazioni;
3. Morfosintassi di base (declinazioni nominali; coniugazioni del verbo al presente, perfetto e futuro; aggettivi; pronomi; congiunzioni; avverbi; numerali);
4. Comprensione e produzione del testo scritto e del testo orale;
5. Lessico tratto dai brani scelti e dai manuali utilizzati;
6. serbo-croato all’interno della famiglia di lingue slave.
Differenze tra il serbo/croato/bosniaco/montenegrino.
1. Characteristics of the Latin and Cyrillic alphabet;
2. Palatalizations, "a" mobile, dissimilations;
3. Basic morphosyntaxis (nominal declinations, conjugations of the verb to the present, perfect and future, adjectives, pronouns, conjunctions, adverbs, numerals);
4. Understanding and production of written text and oral text;
5. Vocabulary taken from selected passages and manuals used;
6. Serbo-Croatian within the Slavic language family.
Differences between the Serbian / Croatian / Bosnian / Montenegrin.
AAVV, Razgovarajte s nama, FF press, Zagreb 2008.
G. Grubač Allocco, Grammatica serba, Hoepli, Milano 2010.
G. Pugliese, Sretan put! Manuale di lingua croata, bosniaca, serba per italiani, Edizioni Goliardiche, Trieste 2008.
AAVV, Hrvatski za početnike, Croaticum, Zagreb 2006.
I. Olivari Venier, Compendio di grammatica croata, Edizioni Goliardiche, Trieste 1999.
M. R. Leto, Dall’illirico al bosniaco: i nomi di una lingua, in In un’Europa plurilingue. Culture in transizione, a cura di P. Bayley e F. San Vincente, Clueb, Bologna, 1998, pp. 183-191.
A. Cantarini, Lineamenti di filologia slava, E. La Scuola, Brescia 1979, pp. 5-25.
Studenti madrelingua:
AAVV, Hrvatska gramatika, Školska knjiga, Zagreb 1997.
S. Težak, S. Babić, Gramatika hrvatskoga jezika, Školska knjiga, Zagreb 1992, pp. 9-27.
M. Moguš, Povijest hrvatskoga književnoga jezika, Nakladni zavod Globus, Zagreb 1995.
AAVV, Razgovarajte s nama, FF press, Zagreb 2008.
G. Grubač Allocco, Grammatica serba, Hoepli, Milano 2010.
G. Pugliese, Sretan put! Manuale di lingua croata, bosniaca, serba per italiani, Edizioni Goliardiche, Trieste 2008.
AAVV, Hrvatski za početnike, Croaticum, Zagreb 2006.
I. Olivari Venier, Compendio di grammatica croata, Edizioni Goliardiche, Trieste 1999.
M. R. Leto, Dall’illirico al bosniaco: i nomi di una lingua, in In un’Europa plurilingue. Culture in transizione, a cura di P. Bayley e F. San Vincente, Clueb, Bologna, 1998, pp. 183-191.
A. Cantarini, Lineamenti di filologia slava, E. La Scuola, Brescia 1979, pp. 5-25.
Native speakers:
AAVV, Hrvatska gramatika, Školska knjiga, Zagreb 1997.
S. Težak, S. Babić, Gramatika hrvatskoga jezika, Školska knjiga, Zagreb 1992, pp. 9-27.
M. Moguš, Povijest hrvatskoga književnoga jezika, Nakladni zavod Globus, Zagreb 1995.
Il corso utilizzerà il metodo "blanded learning". Le lezioni frontali con approccio comunicativo, saranno integrate da sussidi multimediali e materiali didattici in lingua serba e croata. Sarà utilizzato anche il lavoro di gruppo e le presentazioni, sarà proposto il lavoro in tandem. Il corso si avvale del supporto del Collaboratore Esperto Linguistico.
The course will follow the "blended learning" approach. Together with lessons based on the communicative approach, we will use mulimedial supports in Serbian and Croatian languages. Teamwork will also be ecouraged and practiced, as ell as class presentations and tandem works. The course will benefit from the support of the foreign language assistant.
L'esame è costituito da una prova scritta e da una prova orale, che concorrono a formare un voto unico finale.
Per gli studenti frequentanti sono previste 3 prove scritte in itinere durante l'anno. Ciascuna consisterà in: dettato/componimento; un test di comprensione, un test di grammatica e di verifica lessicale. Il superamento di tali prove permette di accedere direttamente alla prova orale. Non sono previste forme di recupero di prove non superate.
I non frequentanti, o i frequentanti che non hanno superato le prove in itinere, dovranno sostenere una prova finale scritta che equivarrà alle tre prove in itinere per i frequentanti e che sarà strutturato in: dettato/componimento; un test di comprensione, un test di grammatica e di verifica lessicale
L'esame scritto/prova in itinere superato ha validità per tre sessioni. Lo studente può scegliere di sostenere l'esame orale nella stessa sessione dell'esame scritto oppure in una delle due successive.
L'esame orale consiste nella verifica delle capacità di esposizione orale in lingua dei contenuti del corso. La votazione sarà graduata in trentesimi sulla base della completezza e accuratezza delle risposte.
The exam is made of a written and an oral part, which together determine the final score. Students attending classes regularly have three partial tests during the course. Each will consist of: dictation / composition; an understanding test, a grammar test and a lexical test. Students who pass the three partials will take directly the oral final exam.
Students who cannot attend, or students who do not pass the partial tests, will take a final comprehensive written examination, corresponding to the three partials and consisting of dictation / composition; an understanding test, a grammar test and a lexical test.
The exam score is valid for three exam sessions. Students can take the oral exam in the same session or in one of the successive two sessions. The oral exam will assess the student's ability to express the contents of the course in the Serbian and Croatian language. The grading scale is from 1 to 30, based on the qualitu of the answers.
I ricevimenti del Professore si trovano al Link: https://www.lingue.unich.it/node/6857
Indicazioni dettagliate sulla bibliografia verranno fornite all'inizio del corso.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente.
My office hours can be found at:
https://www.lingue.unich.it/node/6857
Further indications on the bibliography will be given at the beginning of the course. Students who cannot attend are kindly invited to contact me.