L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di laurea, mirando a consolidare e ad approfondire le conoscenze acquisite dagli studenti nel corso di laurea triennale, coerentemente con i profili professionali e gli sbocchi occupazionali previsti nonché per l'accesso a percorsi di formazione sia in Italia sia all'estero.
CONOSCENZE E COMPRENSIONE
Favorire la conoscenza approfondita delle dinamiche storiche, politiche e sociali che hanno contraddistinto la penisola balcanica e lo spazio medio-orientale, come anche delle loro connessioni con la storia europea e generale, il tutto in un'ottica interdisciplinare; approfondire le metodologie della ricerca e dell’analisi storiografica; stabilire connessioni tra storie locali e storie globali; attivare approcci multidisciplinari nell'ambito della ricerca storica e dell'analisi delle fonti.
CAPACITA' DI APPLICARE LE CONOSCENZE E LA COMPRENSIONE
Sviluppare l'attitudine a un approccio interdisciplinare nell'organizzazione, nella gestione e nella presentazione delle competenze di analisi e ricerca storiografica acquisite nell'ambito del corso.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Favorire l'acquisizione di autonomia di giudizio nella ricerca e nell'analisi delle fonti storiche, nella raccolta, organizzazione e gestione di dati culturali complessi, inseriti in quadri di riferimento più ampi. Capacità di analizzare e comprendere i fenomeni della storia della penisola balcanica e del Medio Oriente, con particolare riferimento all’età contemporanea, alla luce dei rapporti e delle connessioni con la storia e la cultura europea.
ABILITA' COMUNICATIVE
Favorire l'abilità nella esposizione e comunicazione, scritta e orale, dei risultati dello studio e della ricerca individuale con l'utilizzo di tecniche informatiche e abilità linguistiche specifiche.
CAPACITA' DI APPRENDIMENTO
Preparazione degli studenti sulle metodologie della ricerca e dell'analisi storiografica necessarie per accedere a percorsi di formazione superiore, come Dottorati di ricerca o master, sia a livello nazionale che internazionale, nonché all'accesso ai percorsi di formazione per l'insegnamento nelle scuole.