-Evoluzione storica della tecnologia farmaceutica.
-Biofarmaceutica e farmacocinetica: Biodisponibilità ed effetto terapeutico. Equivalenza chimica e biologica. Fattori che influenzano la biodisponibilità: fattori biologici, chimico-fisici e tecnologici. Cinetica dei processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione in relazione alle vie di somministrazione di un farmaco. Curve dei livelli ematici e parametri farmacocinetici: emivita biologica, costanti di assorbimento e di eliminazione, volume apparente di distribuzione. Valutazione della clearance di un farmaco. Modelli compartimentali e non compartimentali.
-Tecniche di preparazione, saggi tecnologici di controllo e valutazioni biofarmaceutiche delle forme farmaceutiche solide: Polveri, granulati, compresse, capsule.
-Alcol etilico: definizione e determinazione del grado alcolico.
-Preparazioni farmaceutiche estrattive.
-Le soluzioni acquose e non acquose. L’acqua per impieghi farmaceutici.
-Idrosolubilizzazione dei farmaci, pH, isotonia.
-Sterilizzazione: metodi chimici, fisici e termici.
-Preparazioni per uso oftalmico.
-Preparazioni per uso parenterale.
-Somministrazione di farmaci in soluzione: sciroppi, elisir, alcoliti, oleoliti, gliceriti, gocce.
-Fenomeni interfacciali: tensione superficiale e tensioattivi. Sistemi dispersi: spandibilità e bagnabilità, flocculazione, sedimentazione, stabilizzazione.
-Dispersioni colloidali.
-Emulsioni e sospensioni.
-Reologia: caratteristiche dei fluidi newtoniani e non-newtoniani, fluido plastico pseudoplastico e dilatante. Tissotropia. Viscosità: metodi di determinazione. Creep test. Misure in oscillatorio
-Le forme farmaceutiche semisolide. Assorbimento percutaneo: principi teorici.
-Preparati per uso dermatologico: caratteristiche chimico-fisiche, classificazione degli eccipienti utilizzati nella preparazione galenica e industriale. I sistemi transdermici.
-Forme farmaceutiche suppositorie
-Forme farmaceutiche pressurizzate
-Stabilità e stabilizzazione dei farmaci
-Omeopatia e preparati omeopatici: aspetti legislativi e formulativi.
LABORATORIO DI PREPARAZIONI GALENICHE MAGISTRALI ED OFFICINALI
Polveri e Capsule; Preparazioni Semisolide Per Applicazione Cutanea; Emulsioni, Sospensioni, Sciroppi; Suppositori
LEGISLAZIONE FARMACEUTICA
-La Farmacopea Ufficiale Italiana XII Ed.. La Farmacopea Europea.
-Il Servizio Farmaceutico.
-La pianta organica.
-Tipi di farmacie aperte al pubblico, dispensari, trasferimenti di farmacie e di titolarità, gestione provvisoria.
-Farmacie ospedaliere
-La ricetta medica: definizione e classificazione, obblighi del farmacista
-La ricettazione e la dispensazione dei medicinali ad uso veterinario
-Stupefacenti e sostanze psicotrope: tabelle della F.U.I., obblighi relativi all’acquisto e alla vendita: bollettario buono-acquisto cumulativo (BBA) e registro di entrata e uscita (REU).
-Sostanze velenose
-Tariffa Nazionale dei Medicinali
-Le Norme di Buona Preparazione dei Medicinali in Farmacia.
-Classificazione amministrativa dei medicinali.
-I farmaci equivalenti: normative vigenti su produzione e commercializzazione.
-Procedure per l’autorizzazione alla produzione ed al commercio dei principi attivi e dei medicinali per uso umano e veterinario.
-Normativa di riferimento per i prodotti cosmetici
-Normativa e classificazione dei dispositivi medici
-Etichettatura, foglio illustrativo e pubblicità dei medicinali.