• Idrocarburi: Riepilogo delle proprietà - Reazioni con super-acidi – Ossi e alcossi mercurazione degli alcheni - Ossidrilazioni degli alcheni e loro decorso stereochimico - Ozonolisi - Idroborazioni - Riduzioni stereospecifiche degli alchini - Riduzioni monoelettroniche con metalli in soluzione - I polieni - Addizioni 1-4 ai dieni coniugati - Riduzione di Birch degli areni - Reazione di Diels-Alder - Alleni - Reazioni di fotodimerizzazione, elettrocicliche e pericicliche - Idrocarburi aromatici policiclici.
• Composti organici alogenati: Riepilogo della proprietà - Alogenuri vinilici, alogeno benzeni, alogenuri allilici e benzilici a confronto - Reazioni di sostituzione nucleofila aromatica - Arini come intermedi - Meccanismo di sostituzione nucleofila radicalica.
• Composti eterociclici: Energie di risonanza degli eterocicli aromatici con un solo eteroatomo - Reattività relativa e orientamento nella sostituzione elettrofila aromatica - Basicità e struttura molecolare - Reazioni nucleofile sulla piridina - N-ossidi di piridine - Eterocicli con più di un eteroatomo.
• Composti organometallici: Generalità - I reattivi di Grignard e il loro impiego nella sintesi organica - Reattivi cadmio organici - Cuprati e loro impiego nella formazione di legami carbonio-carbonio - Reazione di Reformatsky – Reazione di Ullman, bifenili, stereochimica dei bifenili - Composti di coordinazione con i metalli di transizione, loro geometria ed impiego come catalizzatori in fase omogenea. Reazione di Heck - Reazione di Suzuki - Metalloceni.
• Reazioni radicaliche dei reagenti organici dello stagno.
• Carbeni, nitreni e ioni nitrenio: Struttura, formazione e proprietà - Reattività - Addizioni stereospecifiche e reazioni di inserzione - Reattivi carbenoidi - Acilnitreni.
• Composti organici ossigenati: Riepilogo - Gli epossidi, sintesi e reattività – Regiochimica e stereochimica nelle reazioni di apertura di anello - Altri eteri ciclici - Eteri corona - Fenolo, acido salicilico e derivati - Reattività degli idrogeni in alfa al gruppo carbonilico - Enoli ed enolati - Enammine - Composti carbonilici alfa-beta insaturi e loro reazioni: Addizioni coniugate e di Michael - Ilidi del fosforo e dello zolfo - Reazione di Wittig.
• Composti polifunzionali, grassi e tensioattivi: Acidi bicarbossilici - Acidi insaturi, idrossiacidi e lattoni - Lattoni macrociclici - Chetoacidi - Grassi, oli, saponi, cere e fosfogliceridi - Catalisi per trasferimento di fase.
• Composti organici azotati: Riepilogo delle proprietà - Riduzioni dei nitro composti - Degradazione di Hofmann – Eliminazione di Hofmann - Eliminazione di Cope - Azidi, nitroni, nitrilossidi - Cicloaddizioni 1-3 dipolari.
• Composti organici solforati: Tioli, solfuri, solfossidi e solfoni - Chiralità nei solfossidi - Sali di solfonio - Tioesteri - Acidi solfenici, solfinici e solfonici e loro derivati - Esteri degli acidi inorganici.
• Reazioni pericicliche e di trasposizione: Allilica, benzilica e pinacolica - Attitudine migratoria relativa dei gruppi migranti su centri elettron-poveri - Trasposizioni di Curtius, Claisen e Cope - Pirolisi degli esteri - Decomposizione degli idroperossidi - Trasposizione benzidinica, di Favorskii, di Wolff e di Beckmann - Ossidazione di Baeyer-Villiger.