• Termodinamica e cinetica: Leggi cinetiche - Reazioni di I, II e III ordine – Reazioni all’equilibrio e consecutive – Approssimazione dello stadio determinante la velocità globale – Approssimazione dello stato stazionario – Equazione di Arrhenius – Equazione di Eyring – Superfici di energia potenziale e diagrammi di reazione - Grafici di More O’Ferrall-Jencks – Postulato di Hammond – Principio di reversibilità miscroscopica - Principio di reattività-selettività - Principio di Curtin-Hammett • Correlazioni lineari di energia libera (LFER): Equazione di Hammett: costante del sostituente e di reazione – Modificazioni della scala di Hammett – Correlazioni di Hammett non lineari – LFER multiparametriche: l'equazione di Yukawa-Tsuno – Equazione di Taft-Ingold per i sistemi alifatici – Correlazioni di attività biologica: QSAR • Effetto isotopico: Effetto isotopico cinetico e di equilibrio – Effetto isotopico primario, secondario e del sovente – Effetto tunnel • Effetto solvente: Proprietà del solvente – Interazioni non covalenti – Solventi non convenzionali: liquidi ionici e fluidi supercritici – Solvatazione ed elettrostrizione – Costante dielettrica e costante di Hildebrand - Scala Y di Grunwald-Winstein – Solvatocromismo: Z di Kosower e ET(30) di Dimroth e Reichardt – Scala di Gutmann – Scala di Abraham-Kamlet-Taft – Solvatazione preferenziale – Interazione idrofobica e teoria dell’”iceberg” • Acidi e basi: Funzione acidità di Hammett – Funzione acidità e basicità in eccesso – Nucleofili ed elettrofili: principio hard-soft • Catalisi acido-base: Catalisi acido-base specifica e generale – Catalisi elettrofila e nucleofila – Equazione di Brønsted – Teoria di Marcus – Profili velocità-pH.
• Principi base di Risonanza Magnetica Nucleare: proprietà magnetiche dei nuclei, eccitazione e rilassamento - Metodi di acquisizione - Sequenze di base - FID e Trasformata di Fourier - Strumentazione ad onda continua e ad impulsi (Pulse-FT-NMR) • Spettrometria NMR monodimensionale: Spettroscopia protonica (1H-NMR) - Spostamento Chimico, Accoppiamento di spin, sistemi di spin del primo ordine e di ordine superiore - Equivalenza chimica e magnetica - Protoni scambiabili - Disaccoppiamento di spin selettivo - La chiralità nella spettroscopia 1H-NMR - Effetto nucleare overhauser (NOE): spettri per differenza, stima delle distanze internucleari• Spettroscopia del carbonio-13 (13C-NMR): accoppiamento 1H-13C - Spettri disaccoppiati - Sequenza DEPT - Spostamento chimico - Altri nuclei importanti (31P, 15N-NMR) •
Spettrometria NMR bidimensionale: Correlazione 1H-1H COSY e TOCSY, correlazione 1H-1H NOESY, correlazione 1H-13C HETCOR e HMQC, correlazione 13C-13C INADEQUATE • Spettrometria di massa: Principio fisico - Strumentazione: introduzione del campione, sorgenti ionizzanti, analizzatori, rivelatori - Tipi di ioni generati - Schemi di frammentazione e riarrangiamenti - Informazioni deducibili da uno spettro di massa • Spettrofotometria IR: fondamenti teorici e riconoscimento dei principali gruppi funzionali • Applicazione delle tecniche spettrometriche NMR mono- e bidimensionali, della spettrometria di massa e della spettroscopia IR nella determinazione della struttura dei composti organici.