- Principi di chimica-fisica biologica.
L'acqua come biomolecola. Proprietà colligative. Dissociazione, pK, tamponi
biologici. Elementi di termodinamica e cinetica biochimica. Pressione oncotica
e pressione osmotica.
- Biochimica descrittiva.
Gli aminoacidi: classificazione, struttura e proprietà. Attività ottica.
Dissociazione e curve di titolazione. Il punto Isoelettrico.
Chimica e proprietà generali delle proteine. Classificazione delle proteine.
Struttura delle proteine. Il punto Isoelettrico. Proteine semplici e coniugate.
Emoglobina e mioglobina: struttura e funzioni. Curva di ossigenazione. La
metaemoglobina. Le emoglobine patologiche.
La chimica dei glucidi: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi.
Mutarotazione. Isomeria e stereoisomeria. Struttura e proprietà dei glucidi di
interesse biologico. Le glicoproteine.
La chimica dei lipidi. Classificazione. Grassi neutri. Acidi grassi. Steroidi e
steroli: acidi biliari, colesterolo. I fosfolipidi. Lipoproteine.
Le vitamine. Generalità, definizione e relazione con attività coenzimatiche. Le
vitamine liposolubili (A, D, K, E). Le vitamine idrosolubili. La vitamina C. Le
vitamine del gruppo B (tiamina, riboflavina, ac.Pantotenico, nicotinamide,
piridossale, biotina, ac. p-aminobenzoico, ac.folico, cobalamina).
- Biochimica dinamica.
Enzimi: proprietà generali. Oloenzima, apoenzima, cofattori. Il sito attivo.
Complesso enzima-substrato. Specificità. Principi di cinetica enzimatica.
Equazione e costante di Michaelis. Inibizione enzimatica. Allosteria.
Classificazione degli enzimi.
Metabolismo glucidico. Digestione e assorbimento dei glucidi. Sintesi e
demolizione del glicogeno. Catabolismo e anabolismo del glucosio.
Meccanismi di regolazione del metabolismo glucidico.
Metabolismo lipidico. Digestione e assorbimento. Catabolismo e anabolismo
degli acidi grassi. Chetogenesi. Regolazioni del metabolismo lipidico. Cenni
sul metabolismo dei fosfolipidi e steroidi.
Metabolismo protidico. Digestione e assorbimento. Idrolisi enzimatica delle
proteine. Meccanismo di azione di alcune peptidasi. Catabolismo degli
aminoacidi. Ureogenesi. Catabolismo purinico. Regolazioni del metabolismo
degli aminoacidi. Catabolismo dell'eme. Sintesi proteica.
Ossidazioni biologiche e bioenergetica.
Significato energetico delle reazioni ossidative. Il potenziale di
ossidoriduzione. Il mitocondrio: meccanismi shuttle per il trasporto di elettroni,
la catena respiratoria e il meccanismo di formazione dell'ATP (teoria di
Mitchell). Riserve di energia. Agenti disaccoppianti.