Generalità sulle operazioni di laboratorio
Apparecchiature e norme elementari di sicurezza. Operazioni di laboratorio.
Tecniche dell’analisi semimicro: evaporazione ed ebollizione, calcinazione, fusione, filtrazione, centrifugazione, lavaggio dei precipitati, reattivi analitici.
L’analisi qualitativa e il sistema periodico degli elementi
La tavola periodica. Proprietà e caratteristiche dei composti inorganici: legami chimici e colore. Le soluzioni.
Equilibri chimici in soluzione acquosa
Equilibri acido-base, di precipitazione, di ossidoriduzione, di complessazione.
Analisi sistematica di cationi per gruppi analitici
Saggi preliminari. Saggi alla fiamma.
Analisi dei cationi del I, II, III, IV, V e VI gruppo analitico.
Analisi ed identificazione degli anioni
Analisi degli anioni: carbonato, ossalato, solfato, ioduro, bromuro, cloruro, fosfato, nitrato, acetato, tartrato, borato.
Cationi ed anioni di interesse farmaceutico e tossicologico
Saggi di identificazione e saggi limite di specie cationiche ed anioniche descritti nella Farmacopea Ufficiale Italiana (F.U. XII Ed.).
Aspetti biochimici, chimico-farmaceutici e tossicologici delle sostanze inorganiche oggetto d’analisi.
Metodi spettroscopici di analisi
Generalità; spettroscopia di assorbimento e di emissione atomica. ICP-MS.
Tecniche di purificazione delle sostanze.
Cromatografia: generalità; cromatografia a scambio ionico.
Esercitazioni di laboratorio:
Operazioni fondamentali: precipitazione centrifugazione, filtrazione.
Saggio alla fiamma.
Analisi sistematica dei cationi.
Analisi degli anioni.
Analisi dei composti inorganici secondo FU XII Ed.
Separazione di cationi tramite tecniche cromatografiche.