- Introduzione al corso: Classificazione e nomenclatura dei composti inorganici.
- Prodotti chimici: classificazione dei prodotti chimici e loro manipolazione, Il rischio chimico (frasi R e S).
- Equilibri chimici. Misure di massa: (bilance analitiche, manipolazioni connesse con la pesata, errori di pesata).
- Misure di volume (tipologie di attrezzature volumetriche, effetto della temperatura sulle misure di volume, taratura della vetreria volumetrica)
- Le unità di misura della concentrazione: concentrazione espressa in unità fisiche (percentuale in peso del soluto, percentuale in volume, percentuale in peso/volume). Concentrazione espressa in unità chimiche (molarità, molalità, normalità). Mescolamento di due soluzioni di uno stesso analita, diluizione di una soluzione, aggiunta di un soluto ad una soluzione, conversione di unità di concentrazione, le parti per milione (ppm), e parti per miliardo (ppb). Fattori di conversione, grandezze derivate e unità di misura.
- Gli errori nelle analisi chimiche: tipi di errori nei dati sperimentali. Errori sistematici e loro cause. Gli errori casuali, trattamento statistico dell’errore casuale. Il concetto di precisione: la varianza e altre misure di precisione, La deviazione standard di risultati calcolati (nelle somme e differenze, nel prodotto e nel quoziente, nei calcoli esponenziali e nei logaritmi). Le cifre significative nei calcoli numerici, arrotondamento dei dati.
- Trattamento e valutazione di dati statistici. Intervalli di fiducia, confronto della precisione. Determinazione di errori grossolani: il test Q.
- Campioni analitici e metodi: campionamento, tipi di campioni e metodi, campioni reali, campioni rappresentativi, campioni grossolani.
- Tecniche di preparazione del campione: LLE, SPE, SPME, SFE, MSPD, MEPS.
- Classificazione dei principali metodi di analisi quantitativa: metodi gravimetrici, volumetrici e loro applicazioni.
- Introduzione a tecniche strumentali: spettroscopia ultravioletta-visibile e sue applicazioni. Cromatografia liquida e sue applicazioni. Validazione di un metodo analitico.
- Esercitazioni pratiche di Chimica Analitica: valutazione quantitativa di un analita di interesse farmaceutico attraverso tecniche strumentali. Tutti gli argomenti trattati durante il corso sono accompagnati da esempi ed esercizi numerici svolti in aula.