Pre-acrobatica:
- Capovolta, ruota, verticale, rondata, ribaltata, salto giro, assistenza;
- La trave, entrata, uscita, esercizi propedeutici, assistenza;
- Parallele, entrata, uscita, giri, gran volte, traslocazioni, assistenza;
- Quadro svedese, entrata, uscita, traslocazioni, assistenza;
- Spalliera svedese, entrate, uscita, esercizi base, coreografie, assistenza;
- Volteggio, assistenza;
- Palco di salita;
- Scala orizzontale.
- Ulteriori attrezzi.
Le piramidi
- Ruoli e funzioni dei partecipanti;
- Atteggiamenti e posizioni;
- Prese e impugnature;
- Sicurezza;
- Progressione didattico-metodologica;
- I controbilanciamenti;
- Le piramidi.
“Atletica leggera”
Nozioni base del metabolismo energetico durante l’esercizio fisico: i sistemi bio-energetici in funzione delle varie specialità dell’Atletica Leggera;
Cenni di metodologia dell’allenamento;
Le peculiarità e/o affinità delle varie specialità;
Preatletismo generale e specifico per specialità
La tecnica esecutiva delle varie specialità:
LE CORSE
Velocità (100p -200p -400p – 4x100 – 4x400)
Esercitazioni propedeutiche per: partenza dai blocchi, accelerazione, fase lanciata; passaggio del testimone.
Progressione didattica per i vari elementi.
Ostacoli (100hs – 110hs -- 400hs)
Esercitazioni propedeutiche per: passaggio dell’ostacolo, partenza e primo ostacolo, ritmica tra ostacoli.
Progressione didattica per i vari elementi.
Mezzofondo Veloce (800p – 1500p)
Mezzofondo Prolungato (5000p – 10000p – 3000siepi)
Fondo (Cross – Maratona)
Esercitazioni per: tecnica di corsa, distribuzione dello sforzo, tattica di gara.
SALTI
(Lungo – Triplo – Alto – Asta)
Esercitazioni tecniche per: rincorsa, stacco e fase di valicamento (alto – asta) e atterraggio (lungo – triplo).
Progressione didattica per i vari elementi.
LANCI
(Peso – Disco – Giavellotto – Martello)
Esercitazioni tecniche per: preliminari, traslocazione, finale di lancio.
Progressioni didattiche per i vari tipi di lanci.
MARCIA
Esercitazioni propedeutiche per il gesto tecnico richiesto dal regolamento.
“Organizzazione degli organismi e degli eventi sportivi”
Il Movimento Olimpico- Il CIO ed il movimento olimpico - FISU e le federazioni sportive
internazionali - CONI e la struttura sportiva nazionale
I Giochi Olimpici e le Universiadi-Designazione della Città Ospite - Il Comitato Promotore -Il
Comitato Organizzatore -Organizzazione e gestione
Aspetti Organizzativi dello Sport –L’organizzazione degli eventi sportivi
-l responsabile dell’organizzazione di un evento sportivo e il comitato organizzatore - Come
incentivare un evento sportivo attraverso la cultura del territorio - Individuazione delle macro aree
di un Comitato Organizzatore -Assegnazione dei compiti e strutturazione delle aree operative