11. LE BASI DELLA PRESTAZIONE SPORTIVA
1.1. Introduzione di base ai concetti di prestazione e di modello di prestazione
1.2. Principi del carico di lavoro: omeostasi e supercompensazione
1.3. Le risposte degli atleti all'allenamento specifico
1.4. Le basi fisiologiche del movimento: cenni generali su organi e apparati
1.5. Concetti di base sui meccanismi energetici
1.6. Classificazione dei movimenti
1.7. Assi, piani del corpo e terminologia specifica
1.8. Classificazioni delle attività sportive
1.9. Fattori della prestazione sportiva
1.10. Le capacità motorie
1.11. Sviluppo motorio e capacità motorie
1.12. Definizioni, concetti e principi generali dell'allenamento
1.13. Il carico di lavoro
1.14. Classificazione delle esercitazioni di allenamento generali, speciali, di gara e simili
2. LA FORZA E LA VELOCITÀ-RAPIDITÀ
2.1. Definizione di forza muscolare
2.2. Fattori determinanti la forza muscolare
2.3. Le esercitazioni pratiche di preatletismo a carico naturale 3.4 Esempi di esercizi di potenziamento a carico naturale 3.5 Introduzione all'uso dei sovraccarichi
2.4. Classificazioni della forza: aspetti generali ed esercitazioni mirate 3.7 Evoluzione della forza
2.5. Velocità e rapidità
2.6. La valutazione funzionale della forza muscolare
2.7. Esercitazioni pratiche per forza e velocità
2.8. Esercitazioni pratiche per lo sviluppo della potenza muscolare (power training)
3. LA RESISTENZA
3.1. Definizione di resistenza
3.2. La resistenza di breve durata (Rbd)
3.3. La resistenza di media durata (Rmd)
3.4. La resistenza di lunga durata (Rld)
3.5. Sport differenti, resistenze diverse
3.6. Cambiamenti morfologici e metabolici indotti dall'allenamento della resistenza aerobica
3.7. I parametri fisiologici del lavoro e i test di valutazione della soglia anaerobica
3.8. Principali mezzi e metodi di allenamento della resistenza
3.9. I metodi ad alta intensità: HIIT, SIT, LIT, MICT, Friburghese, Tabata, Gibala, ecc.
3.10. Forza e resistenza
4. LA MOBILITA’ ARTICOLARE
4.1. Definizione di mobilità articolare
4.2. L’importanza della mobilità articolare nei diversi sport
4.3. Fondamenti della mobilità articolare: fattori endogeni ed esogeni 5.4 Età, genere, stato di salute: evoluzione della mobilità articolare 5.5 Principali metodi di allenamento della mobilità articolare
4.4. L'organizzazione dell'allenamento della mobilità articolare: riscaldamento, sedute specifiche di incremento, defaticamento
4.5. Esercitazioni per l'incremento di mobilità articolare, mobilità composta e flessibilità muscolo-tendinea
4.6. Valutazione da campo della mobilità articolare
5. LA PROGETTAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE DELL'ALLENAMENTO
5.1. Cenni di storia dell'allenamento e principali definizioni di allenamento
5.2. La pianificazione e la programmazione dell'allenamento
5.3. La suddivisione in periodi dell'allenamento: dalla pianificazione dell'allenamento alla singola seduta
5.4. La valutazione all'interno della progettazione dell'allenamento
5.5. La preparazione della gara
6. LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI
6.1. Cosa è la salute
6.2. Gli infortuni e i fattori di rischio
6.3. Cos'è la prevenzione
6.4. Come prevenire gli infortuni attraverso gli esercizi: esempi pratici Il defaticamento
6.5. La prevenzione nelle donne
7. L'ALLENAMENTO FUNZIONALE
7.1. L'allenamento funzionale Il core training
7.2. L’allenamento in condizioni di instabilità
7.3. La stesura di un programma di allenamento funzionale
8. LE CAPACITÀ COORDINATIVE NELLA PREPARAZIONE FISICA GENERALE
8.1. L'importanza dell'allenamento coordinativo
8.2. Suggerimenti per l'allenamento coordinativo generale
8.3. (Allenamento di "premessa e preparazione")
8.4. Le capacità coordinative speciali
8.5. I percorsi
9. GLI ESERCIZI PER LO SVILUPPO DELLA FLESSIBILITÀ
9.1. La mobilità articolare e la flessibilità muscolo-tendinea
9.2. Gli effetti dell'allenamento della mobilità dell'apparato locomotore
9.3. I test per la misurazione della flessibilità muscolo-tendinea
9.4. Tecniche di allenamento della flessibilità muscolo-tendinea
9.5. L'allenamento della mobilità dell'apparato locomotore
9.6. Esempi di esercizi per l'allenamento della flessibilità muscolo-tendinea Conclusioni
10. L'USO DEI SOVRACCARICHI: MACCHINE, MANUBRI, BILANCIERI
10.1. Modificazioni indotte dall'allenamento con i sovraccarichi
10.2. Mezzi di allenamento
10.3. Ottimizzare l'uso dei sovraccarichi
10.4. Gli esercizi della pesistica e gli esercizi adattati dalla pesistica
10.5. Progressione didattica degli esercizi della cultura fisica
11. LA CAPACITÀ DI CARICO NELLO SPORT GIOVANILE
11.1. Esempi pratici di misure dirette a garantire la capacità di carico
11.2. Un allenamento generale che rappresenta il presupposto per l'allenamento delle capacità di carico: corretto controllo muscolare della postura del corpo e movimenti razionali
12. STRUTTURA DI UNA SEDUTA DI PREPARAZIONE FISICA
12.1. Carico e recupero: la strutturazione del processo di allenamento La seduta di allenamento
12.2. Obiettivi, caratteristiche e specificità del riscaldamento
12.3. La costruzione di un modello teorico per la programmazione delle frequenze di allenamento settimanali: applicazioni pratiche
13. ESERCIZI PER GLI ARTI INFERIORI
13.1. Settore coscia-gamba
13.2. Esercizi per il settore coscia-gamba
13.3. Settore gamba-piede
13.4. Esercizi per il settore gamba-piede
14. ESERCIZI PER GLI ARTI SUPERIORI
14.1. Articolazioni, muscoli, movimenti specifici
14.2. Settore cingolo scapolo-omerale e braccio
14.3. Settore avambraccio, polso e mano
15. ESERCIZI PER IL TRONCO
15.1. Articolazioni, muscoli, movimenti specifici
15.2. Settore addominale e flessori dell'anca
15.3. Settore dorsale ed estensori dell'anca Domande
16. ESERCIZI CON PALLONI ZAVORRATI
17. LAVORO A CIRCUITO
17.1. Tipi dì esercizi e loro successione
17.2. Numero degli esercizi per circuito e numero dei circuiti Intensità e quantità degli esercizi
17.3. Pause di recupero e tipi di pause
18. SEI PRINCIPI DELLA PREPARAZIONE FISICA SPECIALE
19. LA PREPARAZIONE FISICA NEGLI SPORT DI PRECISIONE E DI TIRO
19.1. Caratteristiche degli sport di precisione e di tiro
19.2. Fattori limitanti la prestazione
19.3. Capacità fisiche interessate
19.4. Mezzi e metodi di allenamento
20. LA PREPARAZIONE FISICA NEI GIOCHI SPORTIVI SENZA CONTATTO
20.1. Caratteristiche degli sport di squadra senza contatto
20.2. Fattori limitanti la prestazione
20.3. Mezzi e metodi di allenamento
21. LA PREPARAZIONE FISICA NEGLI SPORT DI RIMANDO
21.1. Caratteristiche degli sport di rimando
21.2. Fattori limitanti la prestazione
22. LA PREPARAZIONE FISICA NEGLI SPORT DI COMBATTIMENTO
22.1. Caratteristiche degli sport di combattimento
22.2. Fattori limitanti la prestazione
22.3. Capacità fisiche interessate
22.4. Mezzi e metodi di allenamento
22.5. Esempi di esercitazioni pratiche
23. LA PREPARAZIONE FISICA NEGLI SPORT TECNICO-COMBINATORI
23.1. Caratteristiche degli sport tecnico-combinatori
23.2. Fattori limitanti la prestazione
23.3. Capacità fisiche interessate
23.4. Mezzi e metodi di allenamento
23.5. Esempi di esercitazioni pratiche
24. LA PREPARAZIONE FISICA NEGLI SPORT MOTOCICLISTICI
24.1. Caratteristiche delle specialità motociclistiche
24.2. Fattori limitanti la prestazione
24.3. Capacità fisiche interessate
24.4. Mezzi e metodi di allenamento
24.5. Esempi di esercitazioni pratiche a carattere speciale