MODULO DI ANTROPOMETRIA:
INTRODUZIONE
Introduzione all’Antropologia ed all’Antropometria: definizione, finalità ed ambiti applicativi.
Definizione dei caratteri antropologici e loro classificazione in qualitativi e quantitativi.
CARATTERI ANTROPOLOGICI QUALITATIVI (NON MISURABILI)
Variabilità dei caratteri antropologici di tipo qualitativo (non misurabili).
CARATTERI ANTROPOLOGICI QUANTITATIVI (MISURABILI)
Variabilità dei caratteri antropologici di tipo quantitativo (misurabili): concetti generali di antropometria.
La variabilità umana studiata attraverso i caratteri metrici di tipo lineare. Le norme antropometriche, le tecniche e gli strumenti di misura.
Punti antropometrici, misure lineari ed indici antropomerici.
Indici della testa. Indici del volto. Indici del busto e degli arti.
Indici antropometrici sintetici e loro significato biologico: Indice ponderale del Livi, Body Mass Index, Indice del Röhrer, Indice di robustezza di Pignet, Quoziente di Vervaeck, Coefficiente di nutrizione di Parquet.
Calcolo della superficie corporea: metodiche di Dubois e di Brettman.
Variabilità legata al sesso, all’età ed alla popolazione di appartenenza dei caratteri quantitativi morfologici: statura, peso, superficie cutanea, densità corporea.
Variabilità legata al sesso, all’età ed alla popolazione di appartenenza dei caratteri quantitativi funzionali: dispendio energetico massimo, metabolismo basale, temperatura corporea.
CENNI DI STATISTICA FINALIZZATA ALLO STUDIO DELLA VARIABILITA’ DEI CARATTERI ANTROPOLOGICI
Descrizione statistica dei dati antropometrici.
Descrizione del campione ed analisi dei dati.
Funzioni di distribuzione: la distribuzione normale o gaussiana.
I percentili.
Analisi bivariate e multivariate.
Correlazione.
COMPOSIZIONE CORPOREA
Tecniche di determinazione della composizione corporea: metodi densitometrici, metodi antropometrici, metodi idrometrici, potassio totale del corpo, escrezione di creatinina e 3-metil-istidina, impedenza bioelettrica, Tomografia Assiale Computerizzata, Risonanza Magnetica Nucleare, Total Body Electric Conductivity (TOBEC), Dual Energy X-Ray Absorptiometry (DEXA).
COSTITUZIONALISTICA
La scuola italiana di Viola, la scuola francese di Sigaud.
La scuola tedesca di Kretschmer,
La scuola americana di Hunter e Sheldon (la somatotipia).
ANTROPOMETRIA POPOLAZIONISTICA
Variabilità sincronica (tra le varie popolazioni umane) dei caratteri antropometrici: antropometria e composizione corpora dei principali gruppi etnici in relazione alla loro storia evolutiva ed adattativa ai vari ambienti terrestri.
ANTROPOMETRIA E COMPOSIZIONE CORPOREA DI SPORTIVI PROFESSIONISTI E AMATORIALI DI VARIE DISCIPLINE: ESEMPI APPLICATIVI.
Profilo antropometrico degli atleti negli sport di squadra: calcio, basket, volley.
Profilo antropometrico degli atleti negli sport individuali: atletica, nuoto.
Dimostrazione pratica (per un numero totale di 4 ore) a) di rilevamento delle misure antropometriche e dei punti plicometrici e b) della elaborazione dei dati ai fini della ricostruzione del profilo antropometrico di uno sportivo.
Esempi applicativi dell’antropometria nei settori dello sport e della ricerca scientifica.
MODULO DI METODI DI VALUTAZIONE:
(I vari argomenti sono reperibili nei testi e nei relativi capitoli già citati nei testi di riferimento)
1. . Concetti fondamentali: definizioni e differenze tra capacità, conoscenze, abilità, competenze.
2. Definizione e caratteristiche generali dei test di valutazione.
3. Valutazione motoria nell’età evolutiva: definizione e caratteristiche generali degli schemi motori di base: test grosso-motori: scopi e descrizione
4. Valutazione motoria e attitudinale: descrizione dei principali test (batterie EUROFIT e test standardizzati del CONI) per la valutazione delle capacità condizionali: - forza muscolare (nelle sue varie espressioni: massimale, esplosiva, elastica, rapida, resistente, reattiva, ecc..- flessibilità articolare (attiva e passiva)- resistenza (muscolare e cardiovascolare aerobica e anaerobica, lattacida e alattacida)
5. Valutazione delle capacità coordinative generali e speciali
6. Valutazione sportiva specifica per alcuni sport individuali (*), ad es. (o secondo eventuali modifiche discusse a lezione): test per la valutazione del ciclista, del nuotatore, del saltatore
7. Valutazione sportiva specifica per alcuni sport di squadra (*), ad es. (o secondo eventuali modifiche discusse a lezione): test per la valutazione del calciatore, del pallavolista, del giocatore di basket