Livelli di organizzazione della materia. La cellula eucariotica: organizzazione generale del nucleo e del citoplasma. Il differenziamento cellulare e l’organizzazione delle cellule in tessuti.
Il tessuto epiteliale: morfologia e caratteristiche generali dei tessuti epiteliali. Tipi di tessuto epiteliale: epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari (ghiandole esocrine ed endocrine).
Il tessuto connettivo: morfologia e caratteristiche generali dei tessuti connettivi (cellule, fibre, sostanza amorfa). Tipi di tessuto connettivo: connettivi propriamente detti (lasso, denso), connettivi di sostegno (cartilagine, osso), connettivi con funzione trofica (sangue, tessuto adiposo). Processo di formazione, accrescimento e rimodellamento osseo.
Concetti di base su tessuti linfoidi e sistema immunitario.
Il tessuto muscolare: morfologia e caratteristiche generali dei tessuti muscolari. Tipi di tessuto muscolare: striato scheletrico, striato cardiaco, liscio. Tipi di fibre muscolari scheletriche.
Il tessuto nervoso: morfologia e caratteristiche generali di neuroni e cellule di nevroglia. Tipi di neuroni (classificazione morfologica e funzionale). Tipi di fibre nervose. Tipi di cellule di nevroglia. Struttura e tipi di sinapsi. Placca motrice.