Generalità sulle ossa
Le articolazioni
-Classificazioni delle articolazioni : sinartrosi e diartrosi
-Struttura generale di un’articolazione sinoviale
-Tipi di articolazioni sinoviali
-Tipi di movimenti articolari
-Esempi di articolazioni sinoviali
Tronco
Colonna Vertebrale:
-curvature della colonna,
-caratteristiche generali delle vertebre e dei dischi intervertebrali,
-caratteristiche regionali delle vertebre.
-Articolazioni della colonna vertebrale:intersomatiche, giunzioni fra i processi articolari, articolazioni craniovertebrali,
-legamenti della colonna.
-Anatomia funzionale del rachide
Ossa ed Articolazioni del Torace:
-coste, sterno,
-articolazioni costovertebrali e sternocostali
Addome
-Diaframma
-Muscolatura della parete addominale anterolaterale
Retto dell’addome, obliquo interno, obliquo esterno, trasverso dell’addome
-Muscolatura della parete addominale posteriore
Ileopsoas, quadrato dei lombi
Arto superiore
Scheletro dell’arto superiore
-Scapola, Clavicola, Omero, Radio, Ulna, Carpo.
Articolazioni dell’arto superiore:
-articolazione sterno clavicolare
-articolazione acromionclavicolare,
-legamento coracoacromiale,
-articolazione gleno-omerale,
-articolazione del gomito,
-articolazioni radioulnare prossimale e distale,
-articolazione radiocarpica
Muscoli Toracoappendicolari Anteriori
-Grande e Piccolo Pettorale, Succlavio, Dentato Anteriore
Muscoli Toracoappendicolari posteriori
-Trapezio e Grande Dorsale
Muscoli della Spalla
-Deltoide, Sovraspinato, Infraspinato, Piccolo Rotondo,
Grande Rotondo, Sottoscapolare
Muscoli del Braccio:
-Bicipite Brachiale, Coracobrachiale, Brachiale,
Tricipite Brachiale
Innervazione dell’arto superiore
Plesso Brachiale
Vascolarizzazione arteriosa e venosa dell’arto superiore
Arto inferiore
Scheletro dell’arto inferiore:
-Osso dell’Anca, Femore, Rotula, Tibia, Fibula, Tarso
Articolazioni dell’arto inferiore:
-articolazione sacroiliaca,
-sinfisi pubica,
-articolazione sacrococcigea,
-articolazione coxofemorale,
-articolazione del ginocchio,
-articolazioni tibiofibulare prossimale e distale,
-articolazione tibiotarsica o talocrurale.
Muscoli dell’anca:
-Grande, Piccolo, e Medio Gluteo, rotatori esterni della coscia.
Muscoli anteriori della coscia:
-Tensore della Fascia Lata, Sartorio, Quadricipite.
Muscoli mediali della coscia:
-Adduttore Lungo, Breve e Grande, Gracile, Pettineo, Otturatore Esterno
Triangolo femorale e canale degli adduttori
Muscoli posteriori della coscia:
-semitendinoso, semimembranoso, bicipite femorale.
Muscoli della loggia anteriore della gamba:
-Tibiale Anteriore, Estensori lunghi delle dita e dell’alluce
Muscoli della loggia laterale della gamba:
-Peronieri Lungo e Breve
Muscoli della loggia posteriore della gamba:
-gruppi muscolari Superficiale (Gastrocnemio, Soleo, Plantare) e Profondo
Innervazione dell’arto inferiore
Plesso Lombosacrale
Vascolarizzazione arteriosa e venosa dell’arto inferiore
Apparato circolatorio
Cuore: Conformazione esterna, configurazione interna degli atrii e dei ventricoli; struttura delle valvole; sistema di conduzione; Arterie e vene coronarie
Apparato respiratorio
Laringe e Trachea.
Bronchi e Polmoni: Il rivestimento pleurico,Configurazione esterna dei polmoni;lobi e scissure; bronchi principali e vie aeree intrapolmonari. Struttura dell’albero bronchiale e dell’alveolo polmonare. Vascolarizzazione del polmone (vasi polmonari e bronchiali)
Sistema Nervoso
-Organizzazione del Sistema Nervoso
-Recettori e loro classificazione; i Propriocettori,
-Midollo spinale: Anatomia macroscopica del midollo spinale e delle radici dei nervi spinali, vascolarizzazione, Struttura interna del midollo spinale: organizzazione laminare della sostanza grigia; cordoni posteriore, laterale, anteriore
- Riflessi spinali
-Tronco encefalico (midollo allungato, ponte, mesencefalo): configurazione esterna, nuclei e vie nervose
-Cervelletto: configurazione esterna, struttura della corteccia cerebellare, nuclei centrali, anatomia funzionale: vestibolo-, spino-, e ponto-cerebello
-Talamo: caratteri macroscopici; nuclei; connessioni
-Corpo striato: topografia, Nuclei, connessioni
-Topografia degli emisferi cerebrali: Solchi principali e scissure, Lobi degli emisferi cerebrali, Circonvoluzioni e solchi,
-Struttura della corteccia cerebrale,
-Localizzazione delle funzioni nella corteccia cerebrale: aree sensitive, aree motorie, aree associative,
-Sistemi della sensibilità generale:Sistema spinotalamico,
Sistema del lemnisco mediale
-Sistemi motori: Vie nervose discendenti dirette al midollo spinale: fasci corticospinali. Sistemi di controllo delle vie nervose discendenti:circuiti cerebellari, gangli della base
-Innervazione viscerale: organizzazione generale, Sistema viscerale efferente o autonomo, Neuroni viscerali afferenti