1. Semeiotica neurologica: tono, forza, trofismo muscolare; riflessi osteo-tendinei, coordinazione, sensibilità, movimenti anormali, disturbi della marcia, disfagia, diplopia, vertigini, disturbi del linguaggio, disturbi sfinterici, ipotensione ortostatica
2. Esami strumentali e di laboratorio: EEG, EMG e VdC, testistica neurovegetativa, potenziali evocati; rachicentesi ed esame del liquido cefalo-rachidiano
3. Le cefalee e le algie facciali, incluso dolore facciale atipico
4. Il bruxismo e le discinesie oro-mandibolari; la paralisi del facciale
5. Le s. coreo-atetosiche (corea di Huntington, corea senile, coree vascolari)
6. Il morbo di Parkinson
7. Il tremore essenziale
8. Malattie neuromuscolari con particolare riferimento a S. di Guillain-Barré, polineuropatia cronica infiammatoria demielinizzante, miastenia, malattia del motoneurone, polimiosite-dermatomiosite
9. Sclerosi multipla e malattie demielinizzanti
10. Epilessie e sincopi
11. Le demenze (demenza di Alzheimer, demenza multiinfartuale, idrocefalo normoteso, su base metabolica)
12. Le malattie da prioni (M. di Creutzfeldt-Jacob, insonnia fatale familiare)
13. Le malattie cerebrovascolari
14. I disturbi del sonno (insonnia e ipersonnie)