Il programma del corso è sviluppato in 88 ore erogate, secondo l’attribuzione oraria ai CFU del Regolamento Didattico.
- Fisiologia cellulare
L’omeostasi. Biofisica della membrana cellulare (permeabilità e trasporti). Potenziali di membrana: potenziali di riposo, elettrotonici, d’azione. Propagazione dei potenziali. Le sinapsi.
- Neurofisiologia
Il sistema nervoso: caratteristiche ed organizzazione funzionale - sistema somatico e viscerale.
Sensibilità somatica. I recettori sensoriali (classificazione e proprietà funzionali), decodificazione dello stimolo, propagazione e integrazione dell’informazione sensoriale. Rappresentazione somatotopica corticale, sensazione e percezione. La sensibilità tattile; la sensibilità dolorifica; la sensibilità termica (regolazione ipotalamica della temperatura corporea); la sensibilità propriocettiva.
Organi di senso specifici. I sensi chimici: gusto ed olfatto. L’udito (organo del Corti e discriminazione dei suoni). L’apparato vestibolare. Sensibilità visiva (retina, coni e bastoncelli e la trasduzione del segnale, la corteccia visiva).
Controllo motorio. I riflessi spinali (riflesso da stiramento, tendineo di Golgi, di flessione, di estensione crociata). Integrazione spinale e controllo superiore dei riflessi. Il movimento volontario: le aree motorie della corteccia cerebrale e i programmi motori. Nuclei della base: organizzazione e ruolo funzionale. Il cervelletto: anatomia funzionale e controllo cerebellare del movimento. Movimento ritmico: la deambulazione. Controllo della postura e il tono muscolare.
Fisiologia del muscolo scheletrico (ultrastruttura e accoppiamento eccitazione-contrazione; metabolismo muscolare). La sinapsi neuromuscolare e le unità motorie (classificazione, proprietà funzionali e reclutamento). Curva tensione-lunghezza nel sarcomero. Scossa semplice e tetano. Contrazione isometrica, isotonica, concentrica ed eccentrica.
La memoria: sedi, meccanismi, basi neurobiologiche della memoria a breve e lungo termine. Apprendimento associativo o condizionato.
- Sistema endocrino
La funzione endocrina: l’asse ipotalamo-ipofisi-tessuto bersaglio.
Il controllo del metabolismo corporeo.
L’omeostasi del calcio e del fosfato (paratormone, calcitonina e Vit D).
Sistema cardiovascolare
Il sangue: composizione e funzione; eritropoiesi, coagulazione ed emostasi.
Il miocardio comune e il miocardio specifico. L’attività elettrica del cuore: pacemaker cardiaci e sistema di conduzione. ECG. Caratteristiche meccaniche del cuore: il ciclo cardiaco.
Struttura e funzione dei vasi, comportamento viscoelastico, polso arterioso, pressione arteriosa, volume sanguigno, flusso e resistenza. La microcircolazione e gli scambi plasma-liquido interstiziale. Le leggi dell’ idrostatica e dell’emodinamica. Controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa sistemica.
- Sistema respiratorio
Struttura e funzione del sistema respiratorio. Meccanica respiratoria. Rapporto ventilazione-perfusione. Centri respiratori e controllo del respiro (nervoso, chemocettivo e meccanocettivo). Indici respiratori: volumi e capacità polmonari. Scambi alveolari e trasporto dei gas nel sangue.
- Il rene
Il nefrone. I processi di filtrazione, riassorbimento, secrezione ed escrezione. Le funzioni del rene (endocrine, controllo nell’equilibrio idro-salino e acido-base).
- Il sistema gastrointestinale.
Controllo nervoso e ormonale delle funzioni gastrointestinali. Digestione e assorbimento dei principali nutrienti. Funzioni del pancreas esocrino, colecisti e fegato.
- Parte speciale
Sensibilità oro-facciale: tattile, termica e dolorifica. Organizzazione anatomo-funzionale del trigemino. Il complesso pulpodentinale, la polpa dentale: funzione dei nervi della polpa e risposta nocicettiva.
Ghiandole salivari: innervazione e stimoli alla secrezione.
Masticazione: i muscoli e la meccanica della masticazione. Elettromiografia (EMG) dei muscoli della masticazione.
Occlusione e posizione di riposo della mandibola. Riflessi dei muscoli masticatori.
La deglutizione.