ECONOMIA E POLITICA DELLA GLOBALIZZAZIONE
Il corso presenta allo studente le principali problematiche della politica macroeconomica in economia aperta nel contesto del processo di globalizzazione, con particolare riguardo all'origine della crisi finanziaria globale e alle sue conseguenze per le economie dell'Eurozona. Dopo aver richiamato gli schemi analitici di riferimento (teoria dei vantaggi comparati di Ricardo-Torrens, modello di Mundell-Fleming, condizioni di Marshall-Lerner), si discutono l’efficacia delle politiche economiche nazionali in un’economia globalizzata, e infine si analizza la struttura e il ruolo delle istituzioni pubbliche internazionali (Fondo monetario, Banca mondiale, Organizzazione mondiale del commercio) e regionali (Unione europea), evidenziando le sfide poste dalla globalizzazione ai vari livelli istituzionali di governo dell’economia.
The course deals with the main issues in the field of open economy macroeconomic policy, in the light of the globalization process, focusing on the causes of the global financial crisis, and on its consequences on the Eurozone economies. We first present the standard reference frameworks (Ricardo-Torrens comparative advantages theory, Mundell-Fleming model, Marshall-Lerner conditions); then, we discuss the scope for national policies in a globalized economy; finally, we analyze the structure and the role of the supranational institutions, both at a global level (International Monetary Fund, World Bank, World Trade Organization), and at a regional level (European Union), and we examine the challenges that the globalization poses to the economic governance both at the national and the supranational level.
Primo modulo: la politica economica nell’era della globalizzazione – Le politiche nazionali in un quadro di apertura internazionale: schemi analitici e politiche economiche in un quadro di apertura internazionale; le politiche per la bilancia dei pagamenti; le politiche commerciali, il liberismo e il protezionismo. Le istituzioni pubbliche in un ambito internazionale: i regimi di cambio; le istituzioni di Bretton Woods: Fondo Monetario Internazionale, Banca mondiale e Organizzazione Mondiale per il commercio; le istituzioni su base regionale e l’Unione Europea. La globalizzazione e la sfida per le istituzioni pubbliche. Testo: Acocella (2005).
Secondo modulo: la crisi dell’Eurozona – L’Eurozona come area valutaria. Le regole europee: fondamento teorico e implicazioni politiche. Globalizzazione, movimenti di capitali e crisi dell’Eurozona. Prospettive di evoluzione. Testo: Bagnai (2011, 2013).
First module: economic policy in the age of globalization. National policies in the framework of international openness: analytical frameworks and economic policies; balance-of-payment imbalances and adjustment policies; trade policies: laissez-faire and protectionism. Institutions at the international level: exchange rate regimes; the Bretton Woods institutions; the regional institutions and the European Union. Globalization and the public institutions. Textbook: Acocella (2005).
Second module: the Eurozone crisis – The Eurozone as a currency area. The European rules: theoretical foundations and policy implications. Globalization, capital movements and the Eurozone crisis. Textbooks: Bagnai (2011, 2013).
Acocella, N. (2005) La politica economica nell’era della globalizzazione, seconda edizione con esercizi, Roma: Carocci.
Bagnai (2011) "Crisi finanziaria e governo dell'economia", Costituzionalismo.it, 3.
Alberto Bagnai (2013) "Unhappy families are all alike: Minskyan cycles, Kaldorian growth, and the Eurozone peripheral crises," a/simmetrie Working Papers Series 1301, Italian Association for the Study of Economic Asymmetries.
Acocella, N. (2005) La politica economica nell’era della globalizzazione, seconda edizione con esercizi, Roma: Carocci.
Bagnai (2011) "Crisi finanziaria e governo dell'economia", Costituzionalismo.it, 3.
Alberto Bagnai (2013) "Unhappy families are all alike: Minskyan cycles, Kaldorian growth, and the Eurozone peripheral crises," a/simmetrie Working Papers Series 1301, Italian Association for the Study of Economic Asymmetries.
Lezioni, esercitazioni.
Lectures, classwork.
La verifica prevede una prova scritta ed una prova orale. Viene ammesso alla prova orale solo chi consegue la sufficienza nella prova scritta. Lo scritto prevede la soluzione di problemi tratti dai testi (o analoghi a quelli proposti dai testi).
Written and oral exam.
E-mail: bagnai@unich.it
Sito web: http://bagnai.org
Giorni ed orario di ricevimento studenti: per informazioni http://bagnai.org
E-mail: bagnai@unich.it
Website: http://bagnai.org
Office hours: see http://bagnai.org