Al termine del Corso Integrato di Neurochirurgia lo studente deve sapere:
1 –ILLUSTRARE I PRINCIPALI MECCANISMI FISIOPATOGENETICI CHE AVVENGONO NEL TRAUMA CRANICO E SPINALE, OPERANDO UN’ADEGUATA DISTINZIONE TRA:
1-1 Fratture craniche, composte e scomposte;
1-2 Emorragie intracraniche (epidurali, sottodurali acute e croniche, intraparenchimali, contusioni, subaracnoidee);
1-3 Fratture della colonna vertebrale, mieliche e amieliche, con un adeguato riferimento alla teoria di Denis dei tre pilastri.
2–CLASSIFICARE PRONTAMENTE L’ENTITA’ DI UN TRAUMA CRANICO O SPINALE, RICORRENDO ALLE PRINCIPALI SCALE DI VALUTAZIONE INTERNAZIONALMENTE ADOTTATE.
2-1 Scala del Coma di Glasgow;
2-2Scala ASIA.
3–ILLUSTRARE LE PRINCIPALI NEOPLASIE CHE COLPISCONO IL SISTEMA NERVOSO CENTRALI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A PROGNOSI E POSSIBILITA’ TERAPEUTICHE.
3-1 Tumori neuro-epiteliali (astrocitomi, oligodendrocitomi, glioblastoma, ependimomi);
3-2 Tumori pituitari;
3-3 Tumori delle meningi;
3-4 Tumori dei nervi cranici, spinali e periferici (schwannoma, neurofibroma);
3-5 Linfomi primitivi del SNC;
3-6 Tumori pediatrici
3-7 Metastasi.
4–RICONOSCERE I DIVERSI TIPI DI IDROCEFALO E LE OPZIONI TERAPEUTICHE
4-1 Idrocefalo ostruttivo;
4-2 Idrocefalo comunicante;
4-3 Idrocefalo ex-vacuo.
5– ILLUSTRARE LE PRINCIPALI MALFORMAZIONI VASCOLARI CHE COLPISCONO IL NEVRASSE
5-1 Aneurismi cerebrali;
5-2 Malformazioni artero-venose (MAV);
5-3 Cavernomi.