Al termine del Corso di Malattie del Sistema Nervoso, lo studente deve sapere:
1 - ILLUSTRARE I SISTEMI NERVOSI CHE PARTECIPANO ALL ’ ORGANIZZAZIONE DEL MOVIMENTO VOLONTARIO E LE MODIFICAZIONI CHE INTERVENGONO A SEGUITO DI ALTERAZIONI PATOLOGICHE DISTRIBUITI A VARI LIVELLI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE (CNS).
1-1 Area 4 di Broadman; motoneurone corticale; via cortico-bulbospinale; nuclei dei nervi cranici;
1-2 Motoneurone spinale alfa; motoneurone gamma; arco diastalico riflesso monosinaptico; riflesso polisinaptico;
1-3 Alterazioni della motilità volontaria in lesioni corticali, capsulari, del tronco cerebrale, midollari;
1-4 Alterazioni dei riflessi monosinaptici e polisinaptici;
1-5 Comparsa dei riflessi patologici (segno di Babinski);
1-6 Sincinesie motorie;
1-7 Alterazioni del tono muscolare in lesioni della via cortico-spinale;
1-8 Alterazioni del trofismo muscolare nelle lesioni del motoneurone alfa;
2 - ILLUSTRARE L’ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI REGOLAZIONE DEL MOVIMENTO VOLONTARIO E LE RELATIVE MODIFICAZIONI IN OCCASIONE DI PATOLOGIE LESIONALI.
2- 1 Strutture anatomiche del sistema extrapiramidale; extrapiramidali;
2- 3 Alterazioni del movimento volontario nelle lesioni extrapiramidali acinesia, bradicinesia;
2- 4 Movimenti involontari: tremore statico, movimenti coreici, atetosici, emiballici;
2- 5 Mioclonie;
2- 6 Sindromi emblematiche da lesione del sistema extrapiramidale;
a) Malattia di Parkinson; b) Corea di Huntington, Corea di Sydenham; Sindromi coreiche;
2- 7 Strutture anatomiche del sistema cerebellare;
2- 8 Meccanismi di regolazione della coordinazione motoria;
2- 9 Atassia cerebellare
2-10 Sindromi vermiane; Sindromi emisferiche cerebellari
3 - ILLUSTRARE L’ORGANIZZAZIONE PERIFERICA DEL MOVIMENTO VOLONTARIO
E LE MODIFICAZIONI CHE INTERVENGONO A SEGUITO DI ALTERAZIONI PATOLOGICHE DEI PLESSI NERVOSI, DEI NERVI (PNS) DELLE PLACCHE NEUROMUSCOLARI E DELLE FIBRE MUSCOLARI.
3- 1 Strutture del nervo periferico (radici plesso, nervi) della placca e della fibra striata;
3- 2 Fisiologia dell’impulso nervoso: velocità di conduzione; aspetti elettromiografici della lesione neurogena;
3- 3 Mononeuriti, Polineuriti, Multineuriti, Plessiti, Poliradicoloneurite di Guillain Barrè, Stroke;
3- 4 Fisiologia della placca neuromuscolare: aspetti elettrici, biochimici;
3- 5 Sindromi da alterazione della funzionalità della placca: miastenia gravis e sindromi miasteniformi;
3- 6 Miotonia di Thomsen e distrofia miotonica di Steinert;
3- 7 Anatomia e fisiologia della fibrocellula muscolare striata;
3- 8 Distrofie muscolari congenite;
3- 9 Miopatie metaboliche;
3-10 Miositi e polimiositi
4 – ILLUSTRARE L’ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI SENSITIVI AFFERENTI AL CNS E LE MODIFICAZIONI CHE INTERVENGONO A SEGUITO DI ALTERAZIONI PATOLOGICHE E VARI LIVELLI
4- 1 Strutture anatomiche coinvolte nella trasmissione dell’impulso nervoso afferente al CNS:
radice sensitiva, fasci midollari, nuclei specifici del talamo, corteccia sensitiva;
4- 2 Afferenze visive;
4- 3 Afferenze acustiche e vestibolari;
4- 4 Sindromi sensitive (e correlati motori) nelle lesioni midollari: es. Sindrome di Brown Sequard;
4- 5 Sindromi sensitive (e correlati motori) nelle lesioni talamiche: es. Sindrome di Levy-Roussy;
4- 6 Sindromi sensitive da lesione del corpo colloso;
4- 7 Sindromi da lesione del lobo parietale;
4- 8 Sindromi da lesioni della via e della corteccia visiva: aspetti strumentali;
4- 9 Sindromi da lesioni vestibolari: aspetti strumentali.
5 – ILLUSTRARE LE PRINCIPALI FUNZIONI SIMBOLICHE DELL’UOMO QUALI
IL LINGUAGGIO, GNOSIE, PRASSIE, SCHEMA CORPOREO, MEMORIA,
APPRENDIMENTO E DESCRIVERE LE ALTERAZIONI CHE INTERVENGONO A
SEGUITO DI LESIONI FOCALI DIFFUSE.
5- 1 Organizzazione del piano di studio di un malato con disturbi delle
funzioni simboliche: tests di linguaggio, mnesici