A. Epidemiologia delle malattie infettive
A1. Catena contagionistica
A2. Caratteristiche degli agenti di infezione
A3. Ruolo dell'ospite
A4. Ruolo dell'ambiente
A5. Modelli di trasmissione e di diffusione
B. Profilassi delle malattie infettive
B1. Profilassi diretta (denuncia, accertamento, isolamento, inchiesta epidemiologica,
disinfezione, disinfestazione)
B2. Profilassi indiretta
B3. Profilassi specifica (immunoprofilassi attiva e passiva, chemioprofilassi)
C. Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie trasmesse per via aerea
C1. Influenza
C2. Rosolia
C3. Morbillo
C4. Parotite
C5. Difterite
C6. Meningite
C7. Pertosse
C8. Tubercolosi
C9. Legionellosi
D. Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie trasmesse per via enterica
D1. Epatite A
D2. Poliomielite
D3. Colera
D4. Tifo e paratifi
E. Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie trasmesse per via parenterale
E1. AIDS
E2. Epatiti B e C
E3. Tetano
F. Epidemiologia e prevenzione delle principali antropozoonosi
F1. Rabbia
F2. Brucellosi
F3. Toxoplasmosi
G. Igiene dell'aria
G1. Composizione chimica e caratteristiche fisiche
G2. Principali sorgenti e meccanismi di inquinamento
G3. Patologie umane da inquinamento atmosferico
G4. Interventi di prevenzione
H. Microclima
H1. Caratteri del microclima: fisici, chimici, biologici
H2. Modalità di azione e riflessi sulla salute umana
H3. Principali modalità di misura
H4. Interventi di prevenzione
I. Igiene dell'acqua
I1. Composizione chimica e caratteristiche fisiche
I2. Modalità di approvvigionamento
I3. Principali sorgenti e meccanismi di inquinamento e contaminazione
I4. Rapporto con la salute umana
I5. Esame dell'acqua: parametri fisici, chimici, e microbiologici
I6. Principali metodiche di potabilizzazione
L. Igiene degli alimenti
L1. Caratteri fisici, chimici e microbiologici degli alimenti
L2. Principali tecniche di conservazione degli alimenti
L3. Principali rischi per la salute di origine alimentare (biologici, chimici, fisici)
L4. Tossinfezioni alimentari LN5. Principali metodiche di prevenzione
M. Igiene del suolo
M1. Fattori di inquinamento del suolo e conseguenze per la salute umana
M2. Modalità di raccolta, allontanamento e smaltimento dei liquami
M3. Modalità di raccolta, allontanamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani