OBBIETTIVI EDUCATIVI SPECIFICI:
• Triage – valutazione del paziente in emergenza e organizzazione del soccorso
• Sistema di rapida risposta alle emergenze in ospedale
• Rianimazione cardio-polmonare di base e principi di RCP avanzata
• Gestione del monitoraggio:
o Monitoraggio elettrocardiografico
o Monitoraggio cardiocircolatorio (pressione arteriosa non invasiva e invasiva, ecografia.)
o Monitoraggio della ventilazione (saturimetria, capnografia, emogasanalisi)
• Tecniche di accesso vascolare
• Tecniche ultrasonografiche in emergenza
• Gestione dei principali farmaci impiegati in emergenza per analgesia, sedazione, ventilazione
o Farmaci ipnotici con particolare attenzione a Midazolam e Propofol e Ketamina
o Analgesici e stupefacenti (con particolare riferimento a Morfina, Fentanil, Remifentanil, Ketamina), loro indicazioni, impiego in associazione ad altre molecole, dosaggi ed emivite
o Farmaci miorilassanti, depolarizzanti e non.
• Gestione delle vie aeree e basi della ossigenoterapia e della assistenza alla ventilazione:
o Ossigenoterapia e interfacce
o Assistenza in maschera facciale – pallone (BMV con ausilio di cannule oro-nasofaringee)
o Utilizzo dei presidi extra glottici e verifica della corretta ventilazione
o Tecniche di intubazione tracheale (orotracheale, rinotracheale) con laringoscopia diretta o videolaringoscopica
o Tecniche di verifica posizione del tubo endotracheale (osservazione, ascoltazione, rilevamento della CO2 di fine espirazione) e precauzioni per evitare dislocazione
o Tecniche di accesso tracheale percutaneo (in emergenza e in elezione: tecniche e strumenti per cricotiroidotomia; tracheotomia percutanea). Indicazioni e rischi
o Strategie di prevenzione rischi da ventilazione automatica (infezioni ecc)
o Modalità di ventilazione non invasiva e invasiva basilari (IPPV,PCV, PSV)
o Concetto di PEEP, indicazioni, controindicazioni
o Tecniche di adattamento del paziente alla ventilazione meccanica automatica
• Gestione della analgesia e della sedazione per procedure
o Valutazione del dolore, analgesia per l’emergenza e multimodalità di trattamento (tecniche ALR)
o Tecniche di sedazione per cardioversione elettrica, pacing transcutaneo, broncoscopia etc..
• Preparazione e gestione di un trasporto assistito di paziente critico:
o Checklist dotazioni da trasporto (monitoraggio, calcolo riserva ossigeno, preparazione team.)
o Preparazione alla movimentazione del paziente
o Impostazione e gestione del ventilatore da trasporto
• Gestione emergenza in età pediatrica :
o Principali emergenze
o Ventilazione del paziente pediatrico (posizione del capo, valutazione del torace etc..)
o Presidi extra glottici nel bambino
o Tecniche accesso infusionale