MODULO DI FISICA APPLICATA:
1. INTRODUZIONE
Leggi fisiche, grandezze fisiche e loro misura, grandezze scalari e grandezze vettoriali, grandezze fondamentali e grandezze derivate, unità di misura, errori.
2. MECCANICA :
a) Cinematica: sistema di coordinate, posizione, spostamento, velocità, accelerazione, traiettoria, moto rettilineo uniforme, moto rettilineo uniformemente accelerato, moto parabolico.
b) Dinamica: massa, punto materiale, leggi di Newton, somma vettoriale delle forze, diversi tipi di forza (forza di gravità, forza peso, forza elettrostatica, forza elastica, forze di attrito).
c) Lavoro di una forza, teorema dell’energia cinetica, forze conservative, energia potenziale, conservazione dell’energia meccanica totale. Bilancio dell’energia in presenza di forze non conservative.
d) Quantità di moto, impulso, quantità di moto di un sistema con molti corpi, conservazione della quantità di moto, urti semplici elastici e anelastici.
e) Fluidostatica: pressione, legge fondamentale della fluidostatica. Leggi di Stevino e di Pascal. Spinta di Archimede.
f) Fluidodinamica: flusso, equazione di continuità, teorema di Bernoulli. Flusso laminare. Viscosità. Numero di Rayleigh.
3) TERMODINAMICA
a) Sistema termodinamico. Descrizione di un sistema termodinamico: variabili di stato, equazione di stato, equilibrio termodinamico, trasformazioni, diagramma delle trasformazioni. Temperatura, misura della temperatura, scala della temperatura. Gas perfetto, equazione di stato del gas perfetto. Lavoro e diagramma p-V.
b) Calore, trasmissione del calore: conduzione, convezione, irraggiamento. Capacità termica, calore specifico. Equivalenza tra calore e lavoro: esperimento di Joule.
c) Primo principio della termodinamica. Casi particolari del primo principio della termodinamica.
d) Secondo principio della termodinamica. Macchine termiche. Funzione di stato entropia. Ciclo di Carnot.
4) RADIOATTIVITA’
Radioattività. Decadimento alfa, decadimento beta, decadimento gamma. Tempo di dimezzamento. Fissione nucleare. Fusione nucleare. Passaggio della radiazioni attraverso la materia. Misura delle radiazioni, dosimetria.la materia. Misura delle radiazioni, dosimetria.
MODULO DI ELETTROMAGNETISMO:
1. ELETTROSTATICA
Carica elettrica e sue proprietà. Legge di Coulomb e principio di sovrapposizione. Campo elettrico e linee di forza. Teorema di Gauss. Potenziale elettrico. Conduttori e isolanti. Capacità, condensatori
2. CORRENTE ELETTRICA
Corrente elettrica. Leggi di Ohm. Circuiti in corrente continua. Energia nei circuiti elettrici, generatore di f.e.m.
3. MAGNETOSTATICA
Campo magnetico. Legge di Biot e Savart. Teorema di Ampère. Campo di un filo rettilineo. Campo di un solenoide infinito.
Forza di Lorentz, moto di una particella carica in un campo magnetico uniforme, Forza di Laplace.
4. INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
Flusso magnetico. Legge di Faraday-Neumann-Lenz. Corrente di spostamento.