Scuola delle Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche
Corso di Laurea in Ricerca sociale Politiche della Sicurezza e Criminalità - 3 cfu
Francese Scientifico Applicato
Prof.ssa Liliane Vitullo
e-mail : lilyvit@hotmail.com
Programma A.A. 2018-2019
Obiettivi Didattici:
L’offerta formativa del corso di Francese scientifico applicato ha come obiettivo quello di perfezionare le competenze comunicative di livello B2 - in conformità ai parametri definiti dal QCER (livello già conseguita nella triennale, limitatamente alla comprensione scritta e orale e all’esposizione orale di vari argomenti studiati).
Il corso mira a sviluppare l’abilità di usare la lingua francese in contesti professionali specifici, facendo acquisire le competenze di produzione all’orale per permettere allo studente di esprimersi in modo articolato su argomenti della micro-lingua propria degli ambiti sociologici e criminologici, competenze linguistiche necessarie per comunicare, comprendere e saper parlare di tematiche riguardanti ambiti specifici del corso di studio.
L’esame (3 crediti) prevede:
una prova orale di produzione di argomenti studiati nel materiale didattico e nei video presenti nel sito di Lingua Francese.
Accesso all’esame:
Chi ha conseguito certificazioni internazionali (Chambre de Commerce de Paris, Dalf : livello C1-C2) , Delf (da A1 a B2), può in base al livello raggiunto, definito secondo i parametri del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, sostenere l’esame solo in parte o acquisire direttamente i crediti formativi.
Chi possiede già le competenze richieste può sostenere direttamente l’esame - la frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.
Il corso (3 cfu) e materiale didattico:
Durata: 24 ore su 12 settimane
Didattica: Il materiale didattico utilizzato in aula va scaricato dal sito sopra indicato. La preparazione prevede settimanalmente lo svolgimento di esercizi di produzione orale.
Il corso è calibrato sullo studente che ha almeno una conoscenza della lingua al livello B1 (minimo) B2 del QCER.