Conoscere i derivati finanziari di base, i principi per valutarne il prezzo, i
principali modelli matematici per descrivere la dinamica del prezzo delle
azioni, le strategie di copertura dal rischio e le formule per il prezzo dei
derivati che ne discendono. L’insegnamento, previsto nel piano di studi
del Percorso in Economia e Finanza, ha l’obiettivo di fornire conoscenze
quantitative specifiche:
- per figure professionali operative nei mercati finanziari;
- per attività di ricerca in Finanza presso Banche, uffici studi ed Enti di
Ricerca pubblici e privati;
- specialisti in in contabilità e problemi finanziari ;
- Tecnici del lavoro bancario;
- professione dei Consulenti Finanziari.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
I risultati di apprendimento attesi dell’insegnamento sono specifici
dell’area matematico-statistica. Ci si attende che lo studente:
- assimili i concetti matematici fondamentali per la copertura e la valutazione di derivati finanziari;
- sia in grado di impostare correttamente e di risolvere problemi in questo ambito.
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE:
Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà:
- conoscere i principali prodotti finanziari negoziati sui mercati;
- aver acquisito gli strumenti matematici fondamentali utilizzati per la loro valutazione;
- essere in grado di applicare le conoscenze acquisite a problemi di finanza quantitativa.