LINGUISTICA GENERALE
Pur nell’ambito di un insegnamento introduttivo destinato a chi si accosti per la prima volta a temi inerenti le lingue e il linguaggio, le lezioni si prefiggono l’obiettivo di restituire la complessità, per molti versi unica e cruciale, del fatto linguistico, attraverso spunti epistemologici interdisciplinari e richiami ai momenti apicali della storia recente della disciplina.
Per mezzo del corso, la cui regolare frequenza è fortemente consigliata, gli studenti sono chiamati ad acquisire una padronanza critica delle nozioni teoriche discusse in classe, a maturare una compiuta capacità di descrizione e di analisi dei fenomeni linguistici di volta in volta presi in esame, e a sviluppare un’attitudine alla formalizzazione esplicita e al ragionamento ipotetico.
Although conceived as introductive, the course aims to provide a wide picture of the unique, cucial complexity of language, also by recurring to epistemological hints to other disciplines and to some mentions to the history of Linguistics. At the end of the course, students are required to be able to describe and discuss linguistic phenomena according to some basic formal frameworks, and to provide arguments according to a hypothetic reasoning.
Il corso fornisce le conoscenze di base nel campo della linguistica generale, ripercorrendo le articolazioni principali della teoria linguistica, e addestrando gli allievi alla riflessione tecnica su un’ampia gamma di fenomeni esemplificati da lingue europee ed extra-europee, antiche e moderne. Il corso procede secondo l’esplorazione dei tradizionali livelli analitici delle lingue storico-naturali (fonologia, morfologia, sintassi, semantica e pragmatica), e delle loro possibili interazioni, sia a livello sincronico che diacronico.
The course is meant to provide some basic knowledges in the field of Theoretical Linguistics. The students will be trained to describe and discuss a wide range of linguistic phenomena from ancient and modern languages. The matter is organized according to the canonical levels of analysis applied to natural languages (namely phonology, moprhology, syntax, semantics and pragmatics) and their interplays, both from a synchronic and a diachronic point of view.
Le lingue e il linguaggio; classificazione genetica e tipologica; fonetica e fonologia; morfologia; sintassi; semantica; pragmatica.
G. Graffi & S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica. Bologna: Il Mulino, 2002 (e successive ristampe). Studio integrale.
The faculty of Language and natural languages; genealogical and typological classification; phonetics and phonology; morphology, syntax, pragmatics.
G. Graffi & S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica. Bologna: Il Mulino, 2002.
G. Graffi & S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica. Bologna: Il Mulino, 2002 (e successive ristampe). Studio integrale.
G. Graffi & S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica. Bologna: Il Mulino, 2002.
Lezioni frontali con frequenti esercitazioni collettive.
La frequenza al corso è fortemente consigliata. Gli studenti che non possono frequentare sono invitati a prendere contatti per tempo con la docente per chiarimenti circa la modalità d'esame. Il programma d'esame è lo stesso dei frequentanti.
Classroom-taught lessons, with frequent exercises.
Attendance in this course is highly recommended. Students who cannot attend the course are kindly asked to take an appointment with the lecturer. Class contents and exam requirements are the same for both attending students and non-attenders.
Esame orale volto a verificare la capacità di applicare quanto appreso in classe a casi concreti dell'analisi linguistica.
Voto in trentesimi.
Oral exam.
La frequenza al corso è fortemente consigliata. Gli studenti che non possono frequentare sono invitati a prendere contatti per tempo con la docente per chiarimenti circa la modalità d'esame. Il programma d'esame è lo stesso dei frequentanti.
Attendance in this course is highly recommended. Students who cannot attend the course are kindly asked to take an appointment with the lecturer. Class contents and exam requirements are the same for both attending students and non-attenders.